Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Veronica Giuliani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGadget falsi, taxi fuorilegge e lavoro nero: sequestri, denunce e sanzioni tra Napoli, Capri, Ischia e la Penisola Sorrentina

Cronaca

Napoli, Ercolano, Capri, Penisola Sorrentina, area flegrea, nolano, finanza, controlli

Gadget falsi, taxi fuorilegge e lavoro nero: sequestri, denunce e sanzioni tra Napoli, Capri, Ischia e la Penisola Sorrentina

Nell’ambito di un piano provinciale tra il 25 aprile e il 1° maggio u.s. - volto a contrastare la vendita di prodotti contraffatti e/o non sicuri, l’abusivismo commerciale, il “lavoro sommerso”, nonché il consumo di sostanze stupefacenti - i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno segnalato, a vario titolo, oltre 500 persone alle Autorità competenti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 8 maggio 2025 12:30:19

Nell'ambito di un piano provinciale tra il 25 aprile e il 1° maggio u.s. - volto a contrastare la vendita di prodotti contraffatti e/o non sicuri, l'abusivismo commerciale, il "lavoro sommerso", nonché il consumo di sostanze stupefacenti - i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno segnalato, a vario titolo, oltre 500 persone alle Autorità competenti.

In particolare, sono stati impiegati oltre 340 militari nelle zone di movida cittadina e nei luoghi di particolare vocazione turistica della Provincia, specie nei giorni festivi.

A Napoli, in via Toledo e nei quartieri San Giovanni, Barra, Pendino e Mercato, i finanzieri hanno sequestrato oltre 270 mila articoli contraffatti e/o non sicuri, tra gadget del SSC Napoli, capi di abbigliamento, calzature, prodotti per la casa, accessori per l'estetica, bigiotteria e giocattoli, con la conseguente segnalazione di 28 responsabili alla Camera di Commercio e la denuncia di 18 soggetti per i reati di contraffazione e ricettazione.

A Ercolano e Ischia i militari hanno riscontrato 13 violazioni relative alla mancata esposizione del tariffario da parte di esercenti l'attività di taxi. Le sanzioni amministrative, definite dall'art. 86, comma 3, del Codice della Strada, sono state contestate ai trasgressori che, al fine di ottenere un guadagno maggiore rispetto alle reali tariffe da applicare, approfittando degli ignari fruitori, spesso turisti stranieri, non consentivano all'utenza di conoscere preventivamente i costi del servizio di trasporto. In questi casi, l'ammontare della sanzione prevista è pari a un minimo di 86 a un massimo di 338 euro, oltre alla sospensione della licenza da parte del Comune, superate le 5 violazioni dallo stesso conducente.

A Capri sono stati scoperti 4 soggetti che esercitavano abusivamente l'attività di guida turistica, in quanto sprovvisti dei titoli abilitativi regionali, nonché di partita iva. Tale violazione, sanzionata dall'art. 12, comma 5, della L. 190/2023, è punita con l'irrogazione di una pena pecuniaria da 3 a 12 mila euro.

Sono stati individuati, altresì, 101 lavoratori "in nero" e/o irregolari e segnalati 30 datori di lavoro all'Ispettorato Territoriale del Lavoro, all'esito di accessi presso esercenti di attività alberghiere, di ristorazione e stabilimenti balneari, specie nella penisola sorrentina, nell'area flegrea e nel nolano.

Dai riscontri delle Fiamme Gialle sono emerse, soprattutto a carico di commercianti al minuto, oltre 300 violazioni alla normativa fiscale per omessa installazione del registratore telematico, mancata trasmissione dei corrispettivi e omessa richiesta di intervento per la manutenzione del misuratore fiscale.

L'attività di controllo economico del territorio ha consentito, infine, di segnalare 75 cittadini all'Autorità Prefettizia, di cui 34 trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti, tra cocaina, marijuana e hashish, e 41 trasgressori, a vario titolo (mancata revisione, guida senza patente, patente scaduta), alla normativa del Codice della Strada.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10636105

Cronaca

Cronaca

Bimbo di 2 anni bloccato in auto sotto il sole: provvidenziale l'intervento dei carabinieri a Salerno

Paura ieri a Salerno, dove i Carabinieri del N.O.R.M. Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, nel transitare sul corso cittadino sono stati allertati da un uomo che in evidente stato di agitazione segnalava ai militari che suo figlio, un bimbo di 2 anni, era rimasto bloccato all'interno...

Cronaca

Colpito da infarto durante la Traversata dello Stretto di Messina, morto l’atleta Luca Tranzillo

Lutto nel mondo del nuoto. Luca Tranzillo, atleta, istruttore e dirigente sportivo, è stato colpito da un infarto durante la Traversata dello Stretto di Messina. "Basta un attimo e quella che doveva essere una giornata di sport si è trasformata in tragedia", ha scritto la Federazione Italiana Nuoto Calabria...

Cronaca

Puglia, tragico epilogo per Mariia Buhaiova: trovata senza vita la studentessa ucraina scomparsa da giorni

È stato rinvenuto ieri a circa un chilometro dal villaggio turistico dove lavorava, il corpo senza vita di Mariia Buhaiova, studentessa ucraina di 18 anni. Della giovane non si avevano più notizie dal pomeriggio di venerdì scorso, quando si erano perse le sue tracce. Mariia si trovava in Puglia per partecipare...

Cronaca

Bus Sita in panne a Castiglione: traffico bloccato, ambulanza costretta a un trasbordo

È completamente bloccata, da circa un'ora, la circolazione lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, all'altezza della curva di Castiglione, nel comune di Ravello, a causa di un guasto meccanico a un autobus della Sita in servizio di linea verso Salerno. Secondo le prime informazioni, il mezzo si sarebbe...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno