Tu sei qui: CronacaGaldi "vigila" sullo sciopero
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 22 giugno 2012 00:00:00
Vigili Urbani in stato di agitazione, il sindaco Galdi media la soluzione. Dopo l’annuncio della sospensione delle attività extra lavoro ordinario a far data dal prossimo 1° luglio, il primo cittadino metelliano cerca di tendere una mano alle forze di Polizia Locale. A breve - ha infatti annunciato - sarà convocato un incontro con le parti interessate, durante il quale sarà definito un programma di recupero di risorse umane e pianificate nuove linee contrattuali. Buone nuove anche per il rinnovo delle divise degli agenti, per le quali, come affermato sempre da Galdi, sarebbero già state prese le relative misure.
Ancora irrisolte, invece, risulterebbero essere le richieste in merito alle criticità di sicurezza dei caschi bianchi durante le prestazioni lavorative notturne ed alle misure previdenziali del 2010. Per la concessione di queste ultime, come dichiarato dal sindaco Galdi, vi sarebbe il diniego della Corte dei Conti, che non consentirebbe tale atto, e non un disimpegno dell’Amministrazione civica metelliana, come invece denunciato dal segretario generale della CISL FP, Matteo Buono.
Proprio Buono giorni addietro, in una nota inviata al primo cittadino cavese, all’assessore Carleo, al dirigente comunale Medolla ed al comandante f.f. del Corpo di Polizia Locale, Licia Cristiano, aveva lamentato il mancato finanziamento del fondo previdenziale ed assistenziale dei Vigili Urbani di Cava de’ Tirreni con i proventi derivanti dalle contravvenzioni. Un impegno questo, secondo quanto sostenuto dallo stesso Buono, che il sindaco Galdi si era assunto personalmente con una specifica delibera di Giunta dello scorso 8 giugno (n. 209), ma poi non mantenuto.
Ulteriori sviluppi della vicenda sono ora attesi dal prossimo tavolo, anche se non è da escludere che lo stato di agitazione indetto dal personale della Polizia Locale possa rientrare, soprattutto in caso di mancata proposizione di garanzie circa il rientro delle prestazioni maturate nel 2010, per le quali già sarebbero state avviate procedure legali di ristoro.
Fonte: Il Portico
rank: 10455102
Una donna di 56 anni ha tentato di truffare un'anziana 88enne con lo stratagemma del grave incidente stradale occorso al figlio ma i poliziotti della questura di Terni l'hanno arrestata in flagranza di reato. Il raggiro è cominciato con una prima telefonata a metà mattina. La voce dall'altra parte della...
È atterrato ieri pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino Andrea Cavallari, latitante arrestato lo scorso 17 luglio a Barcellona grazie a una brillante operazione internazionale. il 26enne condannato in via definitiva per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, che l'8 dicembre 2018 costò la vita...
Sale a cinque il numero delle vittime in Campania per il virus West Nile, l'infezione trasmessa dalle comuni zanzare Culex che sta preoccupando le autorità sanitarie. Le ultime due persone decedute - un uomo di 72 anni di Maddaloni e uno di 76 di Grazzanise - erano ricoverate all'ospedale di Caserta...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...