Tu sei qui: CronacaGiornata nazionale del Paesaggio: venerdì 17 a Salerno un convegno sulla tutela ambientale
Inserito da (ilvescovado), giovedì 16 marzo 2017 14:13:30
Sarà celebrata anche a Salerno la Giornata Nazionale del Paesaggio, ideata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi e i valori della salvaguardia dei territori. L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, per l'occasione, ha organizzato il Convegno sul tema: "Tutela del Paesaggio, tra innovazione tecnologica e semplificazione amministrativa", che si terrà venerdì 17 marzo alle 16,30, nella Sala Convegni dell'Ordine, in via Vicinanza 11, a Salerno.
Introdurrà la Soprintendente Francesca Casule, relazioneranno Mario Buono (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Dora Francese (Università Federico II Napoli - Direttore CITTAM),Giovanni Villani (Soprintendenza di Salerno e Avellino). Concluderà la Presidente dell'Ordine degli Architetti Maria Gabriella Alfano.
«Il nostro Ordine partecipa alle iniziative intraprese dalla Soprintendenza ABAP di Salerno per celebrare la giornata del paesaggio introdotta dal Ministro Franceschini - spiega la Presidente Maria Gabriella Alfano -. Il 14 aprile, infatti, in tutt'Italia ci sono state numerose manifestazioni mirate a sensibilizzare e far riflettere sul tema. A Salerno sono state inaugurate mostre all'archivio di Stato, alla Certosa di Padula, al museo archeologico di Pontecagnano, al museo della Valle del Sarno, al parco archeologico di Elea-Velia, al parco archeologico di Paestum, allo stesso palazzo Ruggi D'Aragona, sede della Soprintendenza e altre, tra cui quella del nostro collega Lorenzo Santoro».
Durante il Convegno all'Ordine, sarà posto il tema dell'utilizzo delle tecnologie che mirano alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e alla tutela del paesaggio, oltre a quello delle nuove norme in materia di autorizzazione paesaggistica approvate nell'ambito della semplificazione. È stata coinvolta l'Università per fare il punto sulla ricerca, dal momento che il tema, per l'intera filiera delle costruzioni, è in questo momento assolutamente centrale nel discorso dell'innovazione. Sono infatti previsti gli interventi di Dora Francese, professore di tecnologia dell'architettura e direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle tecniche tradizionali dell'area mediterranea (CITTAM) dell'Università degli studi Federico II di Napoli, e del professore Mario Buono, ordinario di disegno industriale, coordinatore del dottorato di ricerca "Ambiente Design e Innovazione" dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102432103
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...
Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...