Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGiornata senz'auto e negozi senza clienti

Cronaca

Giornata senz'auto e negozi senza clienti

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 25 settembre 2001 00:00:00

Aspre polemiche e poche note liete nella giornata europea «In Città senza la mia auto», tenutasi sabato scorso con la chiusura al traffico del centro cittadino dalle 8.30 alle 12 e dalle 13 alle 20. L'entusiasmo dei bimbi ed un buon controllo della viabilità da parte dei caschi bianchi le uniche note positive della giornata europea senza auto. Per il resto solo mugugni e polemiche. Le accuse più ricorrenti: inefficienza, approssimazione e scarsa informazione. Nell'occhio del ciclone l'assessore alla mobilità, Pasquale Santoriello (nella foto in alto), reo di non aver sufficientemente organizzato la manifestazione. Poche le scuole che hanno aderito: nelle piazze e lungo il corso cittadino la presenza dei bimbi non è stata paragonabile a quella della scorsa edizione, ma i presenti hanno mostrato entusiasmo e partecipazione. «Finalmente ho potuto giocare e correre liberamente per le strade - ha detto Mirko, sei anni - dove la sera mamma e papà passeggiano tenendomi per mano». Per la sorveglianza del traffico e per la sicurezza dei cittadini schierato al gran completo il corpo dei vigili urbani. «Tutti i 64 vigili sono stati chiamati in servizio e dislocati nei punti nevralgici della città - ha dichiarato il comandante Giuseppe Formisano (nella foto al centro) - Hanno aderito con entusiasmo ed il traffico è stato abbastanza scorrevole, con qualche piccolo intasamento solo presso lo svincolo autostradale ed a piazza San Francesco. Il servizio offerto alla città è stato senza dubbio ottimale». Poche anche le associazioni che hanno partecipato alla manifestazione (solo nove) e nel centro cittadino si sono notate più le assenze che le iniziative predisposte. Ma ad essere infuriati sulle modalità organizzative, come al solito, sono i commercianti, che non hanno risparmiato all'amministrazione strali polemici ed accuse sospette. «La giornata è stata organizzata senza avvisare le associazioni dei commercianti - ha affermato Aldo Trezza, presidente della Confesercenti - Da questa potevano arrivare utili suggerimenti per ottimizzare al massimo una situazione penalizzante per la categoria. Solo venerdì sono stati affissi i manifesti per avvisare i cittadini, mentre è stata completamente inesistente la concertazione che pur ci era stata garantita. Questa amministrazione deve capire che, se non vuol avere e creare problemi, deve avere la bontà di confrontarsi. Gli unici danneggiati da questa giornata sono stati i commercianti. L'afflusso dei clienti è stato bassissimo e solo dopo le nostre proteste c'è stata la variazione dell'orario, con l'anticipazione dell'apertura e chiusura pomeridiana della manifestazione». Il presidente della Confesercenti lancia anche vaghi sospetti: «Meglio è andata per la distribuzione organizzata: i grossi centri erano stracolmi di clienti ed anche domenica mattina hanno aperto i battenti a chi è stato impossibilitato ad effettuare le compere il sabato. Questa politica porta alla distruzione del tessuto commerciale della città». L'altra associazione dei commercianti, l'Ascom, azzarda il conto delle perdite. «A circa 1 miliardo di mancato incasso potrebbe ammontare la perdita subita dai commercianti - dice Luigi Trotta - Non siamo contrari, per principio, a questa manifestazione, ma andava organizzata con la concertazione delle associazioni dei commercianti e dei consumatori. La viabilità chiusa, la mancanza di parcheggi alternativi e provvisori, la totale assenza di informazioni e la mediocre organizzazione hanno sciupato un momento di vivere civile e pulito». Sullo stesso tenore le accuse di Gennaro Di Pace, commerciante: «Negozio deserto per quasi tutta la giornata, solo dopo le diciotto abbiamo venduto qualcosa». Alla tranquillità si rifà la dichiarazione di Maurizio Ferrara, esercente: «Il cittadino che solo al sabato ha un momento di tranquillità è stato privato di questo diritto. Parcheggi intasati, traffico intenso per le strade aperte e inquinamento per nulla ridotto. È stata una giornata negativa sotto tutti gli aspetti». Il borgo, a quanto pare, è stato il più penalizzato. «Già abitualmente dobbiamo convivere con la desolazione per la mancanza di clienti - ha dichiarato Agata Polizzi, commerciante - In questa giornata anche i pochi abituali clienti sono svaniti. Giornate così inducono alla chiusura degli esercizi».

Barbuti: «Iniziativa impostaci dalla Cee»

«È stata una giornata europea ed il giorno non lo decide l'amministrazione - ha affermato l'assessore al Commercio Antonio Barbuti (nella foto in basso) - Ma per testimoniare la vocazione ambientalista nonché europeista della nostra città vale bene sopportare qualche piccolo inconveniente, che potrebbe essere facilmente superato con la buona volontà e l'impegno di tutti. Si tratta di un solo giorno e l'amministrazione ha recepito le istanze dei commercianti, tant'è che in corso d'opera ha provveduto alla modifica degli orari senza opporre alcuna obiezione».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10908102

Cronaca

Cronaca

Blitz antidroga ad Atrani: arrestato pregiudicato con dosi di cocaina

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana. Durante un servizio di controllo nel territorio di...

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...