Tu sei qui: CronacaGiustizia: Senato approva riforma penale, il testo della Cartabia è legge
Inserito da (Maria Abate), giovedì 23 settembre 2021 11:09:52
Il Senato ha approvato la riforma del processo penale della ministra Marta Cartabia con 177 sì. Solo 24 i no al testo già licenziato dalla Camera, che quindi è legge.
L'approvazione della riforma del processo penale, come quella del processo civile, sono tra le condizioni poste dall'Ue per erogare i fondi del Recovery Plan.
È prevista una entrata in vigore graduale delle nuove norme, per permettere agli uffici giudiziari di mettere a punto adeguate misure organizzative, anche grazie all'immissione di nuovo personale (oltre 20mila unità).
PRESCRIZIONE - Le nuove norme sono caratterizzate dal principio della ragionevole durata del processo che viene rispettato con l'introduzione di limiti di tempo e improcedibilità per alcuni tipi di reato. Contestualmente, sarà istituito un apposito Comitato tecnico scientifico presso il ministero della Giustizia, che ogni anno dovrà riferire l'evoluzione dei dati sullo smaltimento dell'arretrato pendente e sui tempi di definizione dei processi.
DIRITTO ALL'OBLIO PER GLI ASSOLTI - Dovranno essere cancellate dal web tutte le notizie dei procedimenti penali instaurati a carico di persone che sono state indagate o imputate e poi risultate innocenti, attraverso la 'deindicizzazione' delle notizie di reato in seguito ad assoluzione o proscioglimento.
ARRESTO IN FLAGRANZA PER GLI 'EX' VIOLENTI SOTTO CASA - Diventa obbligatorio l'arresto in flagranza per i reati di violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare o di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati da una ex.
GIUSTIZIA RIPARATIVA - La giustizia riparativa è un approccio consistente nel considerare il reato principalmente in termini di danno alle persone, legata alla riparazione del rapporto tra vittima e reo. Da ciò consegue l'obbligo, per l'autore del reato, di rimediare alle conseguenze lesive della sua condotta. Si delega perciò il governo a disciplinarla nel rispetto di una direttiva europea e nell'interesse sia della vittima che dell'autore del reato.
(Foto: Ministero della Giustizia)
Leggi anche:
Giustizia, alla Camera passa la fiducia sulla riforma Cartabia. Ora tocca al Senato
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100314105
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...