Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGli appuntamenti della seconda giornata

Cronaca

Gli appuntamenti della seconda giornata

Inserito da Ufficio Stampa (admin), venerdì 19 novembre 2004 00:00:00

Vari gli appuntamenti di rilievo in programma nella seconda giornata della BMTA. Tra i tanti, segnaliamo il convegno sul tema "Gestione dei parchi archeologici in Francia e in Italia: esperienze a confronto". Interessante a tale proposito l'intervento dell'assessore regionale Marco Di Lello: «Credo che il Governo non farà ricorso alla Corte Costituzionale. Sono molto sereno, e non solo perché confortato dal parere di autorevole costituzionalisti. Avevamo il dovere di varare una legge così articolata e funzionale. La Campania è una regione nella quale si riscontrano diverse tipologie di rischi: idrogeologico, sismico, vulcanico. E poi, non bisogna dimenticare che qui da noi si è registrato uno sviluppo dell'abusivismo purtroppo straordinario. Avevamo il dovere di creare le condizioni per reprimere l'abusivismo edilizio e limitare i danni del condono edilizio, a maggior ragione se vogliamo promuovere ulteriormente il turismo». Sempre nel corso di questo convegno, l'assessore provinciale ai Beni Culturali, Gaetano Arenare, ha illustrato la strategia di intervento della Provincia al fine di rafforzare le potenzialità di crescita dell'offerta locale nel segmento del turismo culturale: «E' allo studio un ampio ed articolato piano di ulteriore valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale di competenza della Provincia di Salerno. In particolare, sono in programma interventi in questa direzione presso il sito di Fratte. Più in generale, nei prossimi mesi procederemo ad attivare nuove iniziative finalizzate ad una sempre maggiore fruibilità delle risorse culturali, in una prospettiva di implementazione dell'offerta turistica di qualità del territorio salernitano». Al "Forum degli addetti culturali ed economici delle Ambasciate dei Paesi del Mediterraneo in Italia" ha preso parte anche Achille Mughini, vice presidente della Provincia di Salerno. Ecco i tratti salienti del suo intervento: «Dal convegno di questa mattina è emerso che la presenza dei siti archeologici, oltre ad essere motivo di attrazione turistico-culturale, può fungere soprattutto da volano per lo sviluppo economico. Poiché quello del turismo archeologico è un importante e significativo segmento del turismo in generale, come Governo provinciale abbiamo deciso di mettere in atto una serie di politiche volte al suo potenziamento. Inoltre, ci stiamo operando per creare uno straordinario evento che richiami nella città di Salerno gli operatori turistici di tutto il Mediterraneo. Questa può essere un'importante occasione per saggiare e monitorare i risvolti che può aver avuto la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico». Durante la tavola rotonda sul tema "Archeologia da salvare", l'assessore provinciale all'Ambiente, Angelo Paladino, ha annunciato che sono già in calendario incontri e consultazioni con tutti i sindaci per attivare un sempre più sinergico e funzionale coordinamento degli interventi in questa direzione. «È importante che la tutela dei siti archeologici - ha sottolineato l'assessore - si inserisca all'interno di un più ampio progetto finalizzato alla preservazione del territorio. In questa prospettiva la rete ecologica provinciale, intesa come l'insieme di tutte le aree protette, che rappresenta il 33% del territorio salernitano, può diventare uno strumento di valida tutela anche per i siti archeologici. E' sempre più evidente che l'interazione sistematica tra risorse ambientali, culturali ed archeologiche più specificamente diventa l'opzione fondamentale per riposizionare la provincia di Salerno sui mercati nazionali ed internazionali».

Fonte: Il Portico

rank: 10458101

Cronaca

Cronaca

Auto contro moto a Minori: senso unico alternato sulla Statale Amalfitana

Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...

Cronaca

Minori, incidente tra moto e auto: traffico a senso unico alternato

Rallentamenti questa mattina a Minori, lungo la Statale Amalfitana, dove si è verificato un incidente tra una moto e un'auto in via Torre Paradiso. Il sinistro è avvenuto mentre la moto percorreva la strada in direzione Amalfi, quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con una...

Cronaca

Estorsione a Napoli: "Questo autolavaggio è nostro". Arrestati due uomini, uno finisce ai domiciliari

Eseguita a Napoli, dai poliziotti della Squadra mobile e del commissariato di Scampia, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due persone e degli arresti domiciliari a una terza, tutti accusati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Il provvedimento è il risultato...

Cronaca

Sversamento illecito di rifiuti a Napoli, responsabili individuati grazie alle segnalazioni dei residenti

A Napoli, le segnalazioni effettuate dai residenti, con esposti e contatti telefonici, hanno fatto partire un'indagine della Polizia Locale sullo sversamento di un'ingente quantità di rifiuti in via Brecce a Sant'Erasmo. Il personale dell'unità specialistica Investigativa Ambientale Emergenze Sociali,...