Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGli "Archibugieri SS. Sacramento" rievocano l'arrivo di S. Alfonso a Ciorani

Cronaca

Gli "Archibugieri SS. Sacramento" rievocano l'arrivo di S. Alfonso a Ciorani

Inserito da (admin), venerdì 3 agosto 2012 00:00:00

L’Associazione Storico-Culturale “Archibugieri SS. Sacramento” di Cava de’ Tirreni tra i protagonisti dei solenni festeggiamenti in corso a Mercato S. Severino (Sa) per i 300 anni dalla nascita della Baronia Sarnelli. Iniziate il 6 luglio scorso, patrocinate dall’Amministrazione comunale e caratterizzate da un avvicendarsi di manifestazioni religiose, convegni, concerti, escursioni e sagre, le celebrazioni si concluderanno ad ottobre con un convegno ed escursioni nei siti cari alla tradizione alfonsiana.

Tra gli eventi già andati in scena, grande successo lo scorso 26 luglio per il concerto di musica popolare alfonsiana svoltosi in Piazza San Gerardo. Il Santo realizzò alcune nenie come “Tu scendi dalle stelle” e “Quanno nascette Ninno”, per ricordare le più note, grazie alla “direzione” di Paolo Saturno. Quanto ai prossimi appuntamenti, spicca la rievocazione storica in programma domenica 5 agosto, alle ore 20.30, con un percorso guidato a piedi per celebrare i luoghi dove operò il fondatore dei Redentoristi.

In occasione dei 300 anni dalla nascita della Baronia Sarnelli, la popolazione di Ciorani rivivrà una delle manifestazioni più rappresentative della propria storia e tradizione. Domenica prossima la frazione del Comune di Mercato S. Severino tornerà per una serata a quasi 300 anni fa, quando nel 1735 S. Alfonso Maria de’ Liguori raggiunse Ciorani per dar vita a quella che sarebbe diventata la Casa Madre della Congregazione del SS. Redentore. Grazie all’amico fraterno, il Beato Gennaro Maria Sarnelli, il Santo napoletano poté costruire su questa terra la prima casa della Congregazione, dalla quale poi egli partì per evangelizzare con le missioni.

Il giorno in cui S. Alfonso arrivò a Ciorani è così descritto dal biografo del Santo, Antonio Tannoia: «Troppo pomposa fu la comparsa, che si fece. Quattro poveri asinelli, ma con barda da soma, e nella maniera la più vile, fu tutto il loro equipaggio. Vedesi ne’ Ciorani una lunga e spaziosa strada in prospetto della Terra. All’entrata di questa venne ricevuto Alfonso da un popolo immenso, anche concordo dai vicini Casali: ci fu il Parroco col Clero: centinaia di uomini, facendoli gala, lo salutarono con un pomposo sparo; ed altro non sentivasi ripetere da tutti, ma con sentimenti di gioia: ecco il Santo».

Ebbene, domenica 5 agosto figuranti in abiti d’epoca e gli “Archibugieri SS. Sacramento” di Cava de’ Tirreni, presieduti da Paolo Apicella, sfilando ed esibendosi per le strade di Ciorani faranno rivivere questo avvenimento che ha cambiato per sempre il destino della piccola borgata.

Ciorani era, fino al primo decennio del Settecento, una baronia degli Antinori, famiglia patrizia, forse di origine fiorentina. Nel 1712 il casale divenne feudo della famiglia Sarnelli, avendo l’avvocato Angelo Sarnelli acquistato da Eleonora Antinori, contessa di Giungano, la baronia di Ciorani e Piemonte. Secondo Giustiniani, «Ciorani, uno dei casali dello Stato di Sanseverino in diocesi di Salerno, è sito in una valle, parte in piano e parte in luogo montuoso. La distanza che tiene da Salerno e di circa 10 miglia. Nel suo territorio vi sono dei vigneti e castagneti».

Nel 1817 esso fu unito al Comune di Mercato S. Severino, staccandosi da quello di Bracigliano, di cui aveva fatto parte nel decennio precedente. A Ciorani abbondavano i pignatari che smerciavano le loro terraglie nelle fiere che si tenevano nel capoluogo, nei mercati di Fratte e Salerno ed in quelli dell’Agro nocerino. Valenti artigiani modellavano la creta per suppellettili, tegami, “pignate”. Nel 1742, anno di pubblicazione del catasto onciario, la struttura urbana del casale era composta da 117 case, distribuite tra i due nuclei abitativi di Ciorani e Piemonte.

Nel panorama edilizio spiccava la casa palazziata del barone Sarnelli, di fronte alla quale sorge ancora oggi il convento dei Redentoristi, fondato intorno al 1735 da S. Alfonso de’ Liguori, che da questo casale irraggiò la sua opera missionaria e costituì l’ordine dei Cioranisti, poi detti Redentoristi. E fu proprio il barone Sarnelli a donare “diverse stanze soprane e sottane con cantina” a S. Alfonso perché venisse edificato il monastero.

Lo staff organizzativo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Gli Archibugieri SS. Sacramento Gli Archibugieri SS. Sacramento

rank: 10347102

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...