Tu sei qui: CronacaGli extracomunitari diventano cavesi
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 30 marzo 2004 00:00:00
Gli extracomunitari residenti nella Vallata potranno iscriversi all'Anagrafe del Comune e diventare a tutti gli effetti cittadini cavesi: lo rende noto un comunicato stampa pubblicato ieri sul sito internet del Comune metelliano. Un altro provvedimento importante, quindi, in favore della massima integrazione sociale dei nuovi arrivati, che saranno considerati appieno membri della comunità cavese. Per poter iscrivere i tanti extracomunitari all'Anagrafe cavese, gli uffici di via della Repubblica rimarranno aperti anche il giovedì pomeriggio, dalle 16 alle 19. Sarà concessa la residenza, però, solo agli extracomunitari che saranno in grado di presentare all'Ufficiale dell'Anagrafe il proprio contratto lavorativo. In più, i richiedenti dovranno esibire anche il permesso di soggiorno, il passaporto ed il codice fiscale. Tale decisione, oltre a rispettare i dettami del Governo Berlusconi in materia di immigrazione regolata, risulta essere l'ennesimo provvedimento in favore degli immigrati extracomunitari. L'espletamento della selezione per un moderatore culturale, come previsto dal Piano di Zona, che riesca ad assistere gli immigrati nel lento percorso di avvicinamento ed inserimento nella società cavese, e la prossima apertura di uno Sportello per l'immigrazione rappresentano altri impegni importanti in tale ottica. «Quest'Amministrazione - commenta l'assessore alla Persona, il prof. Pasquale Santoriello - dimostra ancora una volta di avere interesse verso le problematiche di chi, arrivato nel nostro territorio da lontano, non sa cosa fare né dove andare per fare un certificato o trovare un punto di riferimento. L'aiuto nell'espletare la formalità dell'iscrizione all'Anagrafe del Comune risulta essere un utile mezzo per favorire al massimo l'integrazione sociale dei nuovi cittadini cavesi». Ma tanto altro c'è ancora da fare per soddisfare al meglio le molteplici necessità dei nuovi abitanti, che dopo l'iscrizione saranno cavesi al 100%. «Così facendo - continua Santoriello - risolviamo la problematica quotidianità del nostro nuovo cittadino e lo inseriamo nel tessuto sociale». Un impegno concreto, quello dei Servizi Sociali del Comune metelliano, che si traduce in un prossimo screening, che verrà realizzato per conoscere le reali esigenze degli immigrati cavesi e per soddisfarle attraverso la richiesta di fondi allo Stato ed alla Regione Campania.
Fonte: Il Portico
rank: 10976106
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...