Tu sei qui: CronacaGreen pass, da venerdì 15 è obbligatorio al lavoro
Inserito da (redazionelda), martedì 12 ottobre 2021 06:56:10
A partire da venerdì 15 ottobre il Green pass diventerà obbligatorio per lavorare, ma si stima che oltre il 15-20% dei lavoratori dipendenti non sia vaccinato.
Il decreto che introduce il green pass deve essere ancora convertito in legge. Lo sarà entro il 20 novembre. In Senato fino al 15 ottobre sarà possibile presentare emendamenti, poi passerà all'esame della Camera. Le norme che entreranno in vigore dal 15 ottobre, quindi, cambieranno almeno in alcune parti una volta che ci sarà la conversione in legge. Il decreto sul green pass in azienda fa riferimento, sul tema della privacy, al provvedimento del giugno 2021. Qui si stabilisce in pratica che il datore di lavoro non possa conservare i dati del green pass del lavoratore, compresa la scadenza, ma debba fare il controllo giorno per giorno.
Le imprese delle premono per avere la possibilità di sapere in anticipo quando scade un green pass e ridurre così i controlli. Quando un datore di lavoro "scopre" un dipendente senza green pass è tenuto dal decreto a fare una segnalazione in Prefettura (oltre a sospendere il lavoratore senza stipendio, con una multa da 600 a 1.500 euro).
Un caso a parte è quello legato all'autotrasporto. Gli autisti sono spesso stranieri e arrivano da Paesi dove il green pass non è obbligatorio, oppure potrebbero essere vaccinati con sieri non riconosciuti, come lo Sputnik. Resta anche il nodo dei controlli per chi lavora in proprio (tassista, rider, idraulico): si è parlato della possibilità che a fare la verifica sia il cliente che però non avrebbe strumenti per riconoscere se il green pass è valido o meno. I protocolli aziendali di sicurezza adottati con il Covid discendono dal provvedimento del 6 aprile scorso firmato dalle parti sociali.
Confindustria auspica già la revisione dei protocolli stessi, i sindacati frenano. L'Anma, l'associazione nazionale dei medici aziendali, ha ribadito di recente che i protocolli con le regole sulla sanificazione, le mascherine e i distanziamenti non possono essere superati attraverso l'utilizzo del green pass.
Dal punto di vista del lavoratore, infine, l'ingresso abusivo senza green pass può portare a sanzioni disciplinari serie. Nei casi più gravi non si può escludere il licenziamento. In una nota dal titolo «L'estensione del green pass al lavoro privato», Confindustria ritiene auspicabile la richiesta danno al lavoratore senza green pass in alcuni casi precisi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101022100
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...
La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...
La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato un cittadino rumeno di 22 anni gravato da Mandato di Arresto Europeo perché accusato di tentato omicidio nel suo paese di origine. Durante l'ordinaria attività di controllo del territorio, nei pressi di Viale Carlo III di Borbone, la Squadra Volante ha fermato...