Tu sei qui: CronacaGuerra agli spray, pioggia di multe
Inserito da (admin), martedì 28 febbraio 2006 00:00:00
Bombolette spray, mortaretti e manganelli: la domenica carnascialesca è costata più cara del solito ai genitori di due ragazzini, acciuffati dagli agenti della Polizia Municipale mentre armeggiavano con le bombolette, vietate espressamente da un'apposita ordinanza emessa nei giorni scorsi dal commissario prefettizio, Antonio Reppucci, su richiesta del Comando di Polizia Locale. Gli scherzi tipici, usati a Carnevale in particolar modo nei confronti delle ragazzine e più in generale delle donne, secondo una stupida tradizione, sono costati dai 30 ai 180 euro. Questa sarebbe stata la sanzione elevata ai due genitori distratti, responsabili - secondo quanto citato nell'ordinanza entrata in vigore dallo scorso 14 febbraio - dei comportamenti dei loro figli minori.
Multe più salate, invece, per i commercianti beccati mentre vendevano i prodotti incriminati: i Vigili Urbani sono chiamati, infatti, ad elevare una multa che oscilla dai 50 ai 300 euro. Risparmiati gli esercizi commerciali del centro storico, più attenti ad osservare i divieti, sono finiti nelle maglie dei controlli i negozi delle zone più periferiche e delle frazioni. Già dalla scorsa settimana, nel corso di un programma di prevenzione, voluto dal comandante Giuseppe Ferrara, gli agenti della Polizia Municipale hanno proceduto ad una serie di sequestri. Tra il materiale finito sotto chiave, sono state le scorte di bombolette spray a farla da padrone. Si attende la giornata di oggi per fare il bilancio definitivo.
Domenica, intanto, i cavesi hanno vissuto un giorno di festa, complice anche l'apertura dei negozi concomitante con l'ultima domenica dei mese. Davvero pochissime le vetture in giro. Preso d'assalto il centro storico: tante maschere, coriandoli e bombolette, con spray di gomma innocuo per le vittime di turno. Non sarebbero, però, mancati i trasgressori, beccati dalla Polizia locale a non rispettare l'ordinanza che vieta l'uso di bombolette spray, manganelli e mortaretti, e multati con sanzioni salate. L'ordinanza, in vigore fino alla giornata di oggi, è stata ampiamente pubblicizzata anche nelle scuole. In questi giorni gli agenti della Polizia Municipale sono stati impegnati in continui servizi di pattugliamento.
Anche tra i passanti si è colta grande soddisfazione: «I cavesi stanno sempre più entrando nell'ottica che il Carnevale può essere vissuto come accade in tante città, vedi Viareggio e Venezia, cioè una festa dove viene celebrata l'arte delle maschere. Questo vuol dire mettere al bando l'inciviltà e la stupidità ed avere più rispetto per gli altri».
Fonte: Il Portico
rank: 10605103
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...