Ultimo aggiornamento 9 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI bus a S. Lucia, parcheggio interrato a Piazza Lentini

Cronaca

I bus a S. Lucia, parcheggio interrato a Piazza Lentini

Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 9 giugno 2004 00:00:00

Ieri mattina, alla presenza del sindaco Alfredo Messina e del geometra Antonio Orsini, è stato firmato il passaggio di proprietà tra il Comune di Cava de'Tirreni ed il C.S.T.P.-Azienda della Mobilità S.p.a. avente ad oggetto l'ex bruciatore di S. Lucia, area di 16mila metri quadri di proprietà comunale, ed il deposito degli autobus in Piazza Lentini, di proprietà del Consorzio Salernitano Trasporto Pubblico. Un atto fondamentale, che consentirà la realizzazione a Santa Lucia di un grande terminal bus del Cstp, completamente a spese dell'azienda di Piazza Matteo Luciani, l'abbattimento da parte dell'Amministrazione Messina dell'attuale deposito dei bus di Piazza Lentini e l'attuazione di un'importante opera di riqualificazione urbana, con la creazione in Piazza Lentini, attraverso un project financing già in fase avanzata, di un parcheggio interrato di due piani, con in superficie aree a verde attrezzato. L'operazione ha ricevuto anche l'ok istituzionale da parte dell'Area Sviluppo Industriale che insiste sulla zona di Santa Lucia. La permuta avrà, come previsto dal compromesso, un'integrazione per l'Azienda di Mobilità di 2 milioni di euro. Altri 500mila euro saranno spesi per la ristrutturazione dell'area di Santa Lucia, che riuscirà ad accogliere il quadruplo dei bus, 80 per la precisione, che entravano nel terminal di Piazza Lentini. Circa 1 milione e 100mila euro entreranno nelle casse comunali. Denaro che servirà alla Giunta Messina come investimento su opere pubbliche, per l'abbattimento del deposito e per la creazione ex novo del canile municipale. La nuova rimessa degli autobus diventerà di certo la più importante del Cstp a livello provinciale, vista la posizione strategica in una zona poco trafficata, di collegamento da e per l'Agro nocerino-sarnese, e considerata la progettazione in corso da parte della Provincia di Salerno di un'arteria che dall'Asi condurrà ai paesi dell'Agro ed a quelli vesuviani. Tempi brevi per il passaggio fisico del Cstp nella nuova sede di via D'Amico e per l'abbattimento di quello che da ieri è da considerarsi l'ex deposito. Tempo massimo due mesi e poi niente più inquinamento nell'area centrale della città metelliana. Molto soddisfatte le parti in causa dopo aver messo nero su bianco. E' soprattutto il sindaco Messina a mostrare ottimismo ed entusiasmo per l'operazione positiva: «Era un passaggio importante con l'Azienda, attraverso il quale riusciamo a recuperare la città sotto il profilo urbanistico ed ambientale (avremo meno smog al centro, vista la mancata presenza degli autobus) e soprattutto dal punto di vista della viabilità. Con questo riordino avremo anche una preziosa risorsa economica per finanziare altre opere pubbliche, come un nuovo canile municipale». Orizzonti rosei, insomma, per la città metelliana. Ora il Comune attenderà che il Cstp attui le opere di ristrutturazione e riqualificazione dell'ex bruciatore nella frazione luciana.

Fonte: Il Portico

rank: 10325109

Cronaca

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Capaccio Paestum, scoperto illecito smaltimento di reflui da caseificio: denunciato il titolare

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Bancarotta fraudolenta: sequestrato uno stabilimento balneare a Pescara

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara, a seguito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Pescara, hanno posto sotto sequestro preventivo un noto stabilimento...

Cronaca

Orrore ad Ottaviano, anziano sbranato da animali selvatici mentre era in cerca di funghi

Si chiamava Angelo Cutolo l'uomo trovato morto sabato sera nei boschi del Vesuvio, ad Ottaviano. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", il 78enne, che si era allontanato di casa per cercare dei funghi, sarebbe stato attaccato da animali selvatici. Sul corpo, infatti, sono state trovate diverse ferite,...