Ultimo aggiornamento 3 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale riportano a Fisciano una coppia di angeli: era stata trafugata nel 2000

Cronaca

Salerno, Fisciano, arte, furto, restituzione

I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale riportano a Fisciano una coppia di angeli: era stata trafugata nel 2000

Le indagini sono iniziate a seguito di un sopralluogo congiunto con funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, in una villa sita nel Comune di Seravezza (LU), appartenuta a un defunto avvocato e attualmente divisa tra alcuni suoi eredi.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 agosto 2023 17:53:20

Una coppia di angeli capo altare, trafugati il 2 agosto 2000 a Fisciano (SA), dalla chiesa di San Pietro Apostolo e dello Spirito Santo, è stata restituita dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Firenze, Cap. Claudio Mauti, al parroco Don Vincenzo Pierri.

Le indagini sono iniziate a seguito di un sopralluogo congiunto con funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, in una villa sita nel Comune di Seravezza (LU), appartenuta a un defunto avvocato e attualmente divisa tra alcuni suoi eredi.

Durante le operazioni di verifica su numerosi beni, anche archeologici e custoditi nell'immobile, i miliari operanti notavano che alcune di essi avevano una chiara provenienza chiesastica.

Dopo averne accertato l'illecita provenienza, grazie alla comparazione delle immagini in tempo reale dei due angeli con quelle prodotte all'epoca della denuncia dal parroco della chiesa, Mons. Gaetano De Simone, contenute nella "Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti" del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, le opere venivano sequestrate.

Gli accertamenti conseguenti hanno altresì permesso di constatare l'estraneità ai fatti per gli eredi del defunto proprietario della sopra nominata villa.

Data la natura giuridica dei beni ecclesiastici e di quelli appartenenti agli enti pubblici, ovvero il loro essere inalienabili ai sensi dell'art. 54 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, gli stessi sono stati restituiti alla chiesa di San Pietro e Spirito Santo.

La "Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti" si conferma strumento indispensabile in uso ai Carabinieri dell'Arte per recuperare, anche a distanza di diversi anni, beni di cui si erano perse ormai le tracce.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108615106

Cronaca

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...

Cronaca

Napoli, occupazione abusiva di 30 mq: bar sotto sequestro al Vomero

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...