Tu sei qui: CronacaI commercianti contro la Festa dello shopping
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 11 ottobre 2001 00:00:00
Domenica scorsa i portici e le piazze del centro hanno fatto da cornice alla grande festa dello shopping e dei bambini, promossa dal Comune e dalla Confcommercio. L'obiettivo è stato quello di incentivare gli adulti agli acquisti, mentre i loro figli erano impegnati in giochi, gare sportive e letture, e di ricordare che anche le prossime domeniche di ottobre gli esercizi commerciali resteranno aperti. Dunque, un altro appuntamento volto a favorire una delle ricchezze della città, il commercio, che da alcuni anni sta vivendo una stagione di crisi. Ma i commercianti cosa pensano di questa e delle altre iniziative? Aiutano veramente il commercio? Ed il bilancio della scorsa domenica è positivo o qualcosa non ha funzionato? L'atmosfera non è delle migliori. Nei negozi si respira aria di malcontento. Qualcuno preferisce non pronunciarsi, ma la maggior parte dei commercianti concorda sul fatto che la manifestazione di domenica è servita a ben poco. Secondo Marianna Della Monica del negozio «Canonico» il motivo dell'insuccesso è da attribuire alla poca diffusione della notizia: «La manifestazione è stata poco sponsorizzata. Le famiglie sono uscite per la passeggiata pomeridiana ed hanno trovato i negozi aperti. Si sono limitate, quindi, a guardare le vetrine, magari perché non avevano la disponibilità economica per poter far compere». Anche Mariateresa Coda, titolare di «La bomboniera», concorda: «La giornata è stata poco produttiva. Speriamo nella prossima domenica, visto che si sta diffondendo la notizia dell'apertura festiva». Ernesto Crimaldi, del negozio di abbigliamento «C&Co by Colella» polemizza, invece, nei confronti della manifestazione: «L'idea di associare shopping e bambini non è stata molto felice. Ha creato solo confusione, in quanto, se gli adulti si fermavano davanti alle vetrine, i piccoli iniziavano a piangere perché volevano andare a giocare. Tutto sommato, però, l'idea di restare aperti la domenica è positiva. Bisogna solo razionalizzare le aperture e creare un calendario che sia visibile a tutti i cittadini». Anche ad Arturo Salerno del negozio «Men» è poco piaciuta la festa di domenica. «Il bilancio è negativo - sostiene - Davanti alla mia vetrina c'erano bambini che giocavano, altri che gonfiavano palloni. Insomma, una gran confusione, tanto che le persone non potevano entrare nel negozio. Sarebbe stato più logico che queste attività di animazione si fossero svolte in punti più raccolti e non lungo tutto il corso». Altri commercianti, poi, individuano uno dei motivi dell'insuccesso dell'iniziativa nel clima. Sono soprattutto i titolari dei negozi di abbigliamento e calzature. Ormai nelle vetrine e sugli scaffali ci sono maglioni, giubbotti, abiti e scarpe invernali. Di contro, la temperatura non accenna a diminuire. «Le persone sono demotivate a comprare perché fa ancora caldo», afferma Francesca Di Giuseppe di «Esposito Calzature ». «Visto il bel tempo, le famiglie preferiscono andare al mare o stare all'aria aperta invece di fare shopping in città », osserva Carlo Novara di «Calzature Bimbi». La tendenza si inverte, invece, nei negozi di accessori. Patrizia Colucci di «Axory Bijoux» afferma: «La giornata di domenica è andata bene per quanto riguarda l'incasso, certo non come il sabato o un giorno festivo». Anche Enrico Buonagiunto di «Blue Time» è soddisfatto: «Non posso lamentarmi, i riscontri di vendita sono stati positivi». Diversa è l'opinione di Vincenza Memoli del negozio di accessori ed articoli da regalo «Melania Di Mauro». «Il bilancio è positivo - afferma - ma abbiamo venduto indipendentemente dalla manifestazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10428104
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...