Ultimo aggiornamento 30 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘I° Congresso Internazionale Autismo Oggi'

Cronaca

‘I° Congresso Internazionale Autismo Oggi'

Inserito da Fabrizio Prisco, Resp. Ufficio Stampa (admin), lunedì 31 marzo 2003 00:00:00

Dare un forte contributo alla ricerca scientifica, ma soprattutto cercare di scuotere e sensibilizzare lo Stato nell'ambito di una problematica che coinvolge circa 150.000 famiglie in Italia, di cui 25% al Centro Sud, e ben 500.000 in Inghilterra. E' stato questo lo spirito del "I° Congresso Internazionale Autismo Oggi", organizzato dal CNEL, dall'AMIEC (Associazione Medica Italiana Ecologia Clinica) e dall'ARPA (Associazione Italiana Ricerca Psicosi e Autismo). Un congresso che, dopo la tappa romana di giovedì 27, svoltasi presso l'Aula della Biblioteca CNEL, ha vissuto due intense giornate, venerdì e sabato scorsi, presso il Centro Congressi del "Savoy Beach Hotel" di Paestum.

Durante la manifestazione, che si è avvalsa dei patrocini della Presidenza del Consiglio, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero dell'Ambiente e delle Politiche Sociali, della Provincia di Salerno, del Comune di Capaccio e di alcune associazioni locali e nazionali impegnate nel settore, come l'ANFFAS, l'ANPE e lo studio PAIDEIA di Salerno, in rappresentanza delle istituzioni sono intervenute diverse autorità, tra le quali il presidente della Provincia di Salerno, Alfonso Andria, l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Capaccio, la dott.ssa Montefusco, il sindaco di Piaggine, Angelo Pipolo, e, per la Regione Campania, il dott. Alberico Pergamo, dirigente del Settore TAP Alimentazione Provinciale di Salerno, ed il dirigente Tullio Padula.

«La Provincia di Salerno - ha spiegato nel suo intervento Alfonso Andria - è presente qui a Paestum non solo dal punto di vista formale, ma perché è veramente sensibile al problema dell'autismo. Se parlare di autismo è diventato un po' più facile anche grazie alla cinematografia (ndr: ricordiamo l'interpretazione di Dustin Hoffman nella pellicola americana "Rain Man"), la realtà di tutti i giorni è ancora difficile da affrontare per le famiglie con soggetti autistici ed iniziative del genere sono sempre utili alla collettività».

Se grazie alla ricerca scientifica oggi i progressi medici per i soggetti autistici possono essere davvero rilevanti, la battaglia per il riconoscimento dei diritti delle famiglie è ancora lunga. «Proprio per questo - hanno dichiarato i presidenti del Convegno, la dott.ssa Antonietta Savagnone dell'ARPA ed il prof. Carmelo Rizzo - chiediamo che lo Stato sia più presente ed intervenga per convenzionare alcune terapie, come il Mineralogramma, il Test Cytotossico ed i Peptidi urinari, che, in base ad alcuni studi effettuati, attraverso una dieta adeguata, l'eliminazione di cibi tossici e la reintegrazione dei minerali necessari per l'allontanamento delle sostanze chimiche e dei metalli, consentono al soggetto autistico un netto miglioramento sul piano comportamentale e dell'autosufficienza ed una diminuzione dell'aggressività. Ai politici chiediamo anche di dare un aiuto concreto alle famiglie che hanno oggi a proprio carico figli autistici diventati ormai adulti, con il riconoscimento dell'indennità residenziale ed eliminando anche la riforma del cumulo dei redditi, datata 1995».

In questo senso è stato realizzato un protocollo d'intesa internazionale tra l'AMIEC, l'ARPA, il prof. Paul Shattock dell'Università di Sunderland (Inghilterra) e la Clinica San Raffaele di Roma, che, grazie al prof. Giorgio Albertini, ha messo a disposizione gratuitamente una cartella clinica standardizzata e computerizzata per raccogliere dati e follow up di tutti i pazienti. Il "I° Congresso Internazionale Autismo Oggi" è stato solo il primo di una serie di seminari sul tema dell'autismo, che si terranno a breve scadenza. Da segnalare, nella giornata finale, gli importanti contributi del prof. Marcello Mandatori, del prof. Giovanni Maria Guazzo, delle dott.sse Francesca Canali e Chiara Cananzi dell'Asl di La Spezia e della dott.ssa Gloria Laxer (Francia).

Fonte: Il Portico

rank: 10937109

Cronaca

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...

Cronaca

Violenza tra tifosi dopo Turris-Sorrento: il Questore emette 23 DASPO

Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...