Ultimo aggiornamento 58 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI diari di guerra di don Mezza

Cronaca

I diari di guerra di don Mezza

Inserito da (admin), venerdì 23 aprile 2004 00:00:00

Tra le "carte" di don Fausto Mezza sono venute fuori notizie inedite, riguardanti l'arresto da parte dei tedeschi dell'abate Idelfonso Rea e del vescovo Marchesani, avvenuto il 17 settembre del 1943. A renderle note è don Leone Morinelli, priore claustrale dell'Abbazia benedettina della Santissima Trinità, sull'ultimo numero di "Ascolta", il periodico degli ex alunni della Badia. «Le note sono scritte - afferma don Leone - su fogli di un'agenda di prodotti farmaceutici». È un diario preciso di tutti gli avvenimenti svoltisi nel cenobio benedettino dal 17 settembre al 3 ottobre, nel quale all'epoca si trovavano rifugiati circa 4.000 cavesi. Scrupoloso il racconto di don Fausto Mezza, che riguarda in special modo l'arresto dei due alti esponenti della Chiesa. «Tra le 19 e le 19.30 - scrive - un tenente tedesco, accompagnato da un picchetto, coi fucili spianati ha chiesto del padre abate Rea e del vescovo Marchesani ed ha ingiunto loro di seguirli al comando». Meticolosamente, don Fausto descrive tutto ciò che accade in quei tristi giorni: la nascita di due bambini nel monastero, le cannonate che distrussero un'ala del cenobio e la liberazione dei due alti prelati avvenuta il 3 ottobre. «Sentimmo il suono prolungato della campanella della portineria»: fu questo per i monaci l'avviso che finalmente l'abate era ritornato al monastero.

Fonte: Il Portico

rank: 10529108

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...