Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI forti interessi dell’industria del fuoco: chi accende i roghi e chi li spegne

Cronaca

Gli incendi boschivi

I forti interessi dell’industria del fuoco: chi accende i roghi e chi li spegne

C’è un solo modo per evitare simili rischi, ed è quello di affidare il servizio a.i.b. all’unico soggetto che non ha interesse a vedere accendersi incendi: quello che caccia i soldi, cioè noi tutti, lo Stato

Inserito da (Redazione), lunedì 24 giugno 2019 07:33:38

di Donato Bella

C'è ancora chi ci domanda quale sia il rischio paventato dietro agli appalti ai privati dei velivoli del servizio antincendio boschivo (a.i.b.) e perché insistiamo nel chiedere la gestione pubblica di tale servizio. Non ci resta, allora, che provare a spiegarlo con un esempio semplice semplice.

 

L'imprenditore Pinco Pallino, titolare dell'impresa PP SpA, partecipa alla gara per la gestione degli aerei statali e degli elicotteri antincendio. Facciamo che si aggiudichi l'appalto meritevolmente, cioè senza ricorrere a pratiche monopolistiche o a tangenti. L'appalto gli garantisce alcune centinaia di euro base in tre anni, oltre a 15.000 euro per ogni ora di volo di un aereo e tra i 2.000 e i 5.000 euro per ogni ora di volo per elicottero. Questi sono dati veri, eh, non cifre buttate a caso!

 

A questo punto, se il signor Pinco Pallino è una persona perbene, non dovrà far altro che attendere gli eventi e limitarsi a sperare che gli incendi non finiscano mai, altrimenti allo scadere della gara il suo servizio potrebbe diventare inutile e non essere più riappaltato. Considerato, però, che "i soldi fanno tornare la vista ai ciechi", non a tutti per fortuna, ma a tanti sì, il signor Pinco Pallino potrebbe anche essere tentato di incentivare il business. Come? Facile: facendo aumentare i numero degli incendi! Come? Beh, un metodo non tanto complicato potrebbe essere quello di prendere contatto con qualche malavitoso. In Italia non mancano certo gruppi criminali organizzati pronti a fare piaceri sporchi in cambio di denaro, no? Il signor Pinco Pallino, quindi, potrebbe andare dal boss del posto e proporgli Xmila euro in cambio di una mano ad accendere fuochi sui monti.

 

Perché mai il criminale non dovrebbe accettare? Il boss, poi, non ha difficoltà a reclutare la manodopera necessaria, qualche disperato che frequenta le montagne si trova. Vuoi vedere che per Xcentinaia di euro si trova un killer per ammazzare una persona e non si trova un "poveretto", magari che vive di lavori precari e saltuari e forse pure con una famiglia da campare, disposto a piazzare qualche innesco durante la sua attività nel bosco?

 

Ecco, dunque, che il meccanismo moltiplicatore degli incendi si metterà in moto grazie al denaro che lo Stato versa all'impresa PP SpA!

 

Puta caso, però, che il signor Pinco Pallino non ci arrivi a pensare a una cosa così criminale, siamo certi che non ci possa pensare, invece, il boss del crimine locale? Anzi, potrebbe essere anche normale che un gruppo criminale proponga ad un'impresa di fare affari insieme: io, criminale, ti procuro un po' di incendi e "ti lascio in pace", tu, impresa privata, mi dai una percentuale sui tuoi maggiori guadagni. Il signor Pinco Pallino potrebbe essere tentato da una offerta a 5-6 zeri oltre che dalle minacce, non credete?

 

Qualcuno potrebbe obiettare che la società privata correrebbe dei rischi se si andasse a guardare nel suo bilancio. Possibile, se mai qualcuno lo facesse, ma pensate che sia davvero tanto difficile far sparire da un bilancio societario somme erogate a nero e finite in attività illecite?
Per questo, ribadiamo con forza che c'è un solo modo per evitare simili rischi, ed è quello di affidare il servizio a.i.b. all'unico soggetto che non ha interesse a vedere accendersi incendi: quello che caccia i soldi, cioè noi tutti, lo Stato.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102867100

Cronaca

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....