Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI primi 90 anni di Pasquale Rondinella

Cronaca

I primi 90 anni di Pasquale Rondinella

Inserito da (admin), giovedì 27 gennaio 2011 00:00:00

Un folto stuolo di fans de’ “I Cantori Metelliani” di Cava de’Tirreni, venerdì
28 gennaio
festeggeranno i primi 18 lustri di vita, ovvero le 90 primavere di Pasquale Rondinella, famoso ed apprezzato mandolinista, ospite da alcuni anni, come l’ultracentenario Angelo Valva (108 anni) e tant’altri nonnini e nonnine, della Casa di Riposo “Villa Serena” ex O.N.P.I. di Pregiato.

Pasquale Rondinella è nato il 28 gennaio 1921, in località “Sgobbo” dell’amena frazione cavese di Santa Lucia, vissuto poi a “Casa Costa” di San Cesareo. Ultimata la scuola media, Rondinella cooperò col papà Matteo, abile artigiano calzaturiero. Matteo Rondinella era anche scrupoloso maestro di musica e le sue puntuali lezioni di chitarra e mandolino le impartiva a numerosi giovani cavesi, della vicina Salerno e dell’agro nocerino sarnese.

Sin dall’adolescenza Pasquale Rondinella seppe far tesoro degli insegnamenti del padre, tanto che fu presto richiesto e conteso dai componenti dei complessi musicali cittadini, per suonare nelle feste nuziali, compleanni e serenate sotto i balconi di innamorate. Compiuto 19 anni, nonostante avesse brillantemente superato gli esami teorico-pratici per l’incorporamento nel Corpo della Guardia di Finanza, il 1° gennaio 1940, imperversando la seconda guerra mondiale, fu inviato ad assolvere l’obbligo di leva presso il C.A.R. (Centro Addestramento Reclute) di Bari, per essere destinato, dopo il giuramento alla Patria, negli istituti militari di Altamura e Caserta dove conseguì la promozione a sergente.

Aggregato al 139° Reggimento Artiglieria, quale “mitragliere”, fu destinato a Civitavecchia, poi a Cagliari e nelle aspre località nuoresi. Per dare supporto alla già famosa 8ª Armata americana, fece rientro a Napoli dovendo svolgere funzioni di “polizia militare”. Pasquale Rondinella, al comando di un contingente di “suoi” militari, nell’affiancare le truppe alleate destinate a “risalire” l’Italia, per liberarla dai nazisti, giunse in prossimità di Pisa, ove ebbe il difficile compito di vigilare 34.000 prigionieri tedeschi ed italiani, quest’ultimi sostenitori della Repubblica di Salò, raccolti in un unico vasto campo di concentramento, diviso in otto aree nell’immensa pineta di Coltano.

Nella mente di Pasquale Rondinella tornò vivo l’adagio “Passeri, fringuelli e cavajuoli, ovunque vai li trovi” e ciò perche fra i prigionieri italiani vi erano anche dei compaesani, per i quali fece di tutto per aiutarli a superare le privazioni che solo chi è stato nei campi di concentramento può conoscere, rischiando d’essere scoperto e patirne le conseguenze per “alto tradimento”.

Nella primavera del 1946, ultimata la guerra, ritornò nella Valle Metelliana e poiché aveva una forte passione di produrre gelati, si cimentò nello storico Bar Ponte di Salerno, sito per moltissimi anni in Corso Garibaldi, nei pressi della stazione ferroviaria. Rondinella preferiva svolgere i turni di notte, nel corso dei quali, avendo più tempo disponibile, poteva meglio lavorare i “suoi” gustosi gelati.

Trascorsi alcuni anni, insistentemente richiesto dal cognato Ernesto Palladino, noto in tutt’Italia per l’arte calzaturiera, ebbe modo di rappresentare il rinomato calzaturificio cavese nei migliori negozi di Roma. Per Rondinella non era quello il suo futuro lavorativo, infatti, dopo soli sette anni, decise, senza ripensamenti, insieme a don Ignazio Armenante, di dar vita (nel cuore del Borgo porticato metelliano) al famigerato Bar Armenante. I gelati di Pasquale Rondinella erano divenuti famosi in tutta la provincia di Salerno, tanto che il titolare del Bar Ponte lo “supplicò” di ritornare, trascorrendo colà lunghi anni di lavoro notturno, fin quando, sopraggiunta un’invalidità, fu costretto a lasciare il lavoro, per collocamento in quiescenza.

La vita coniugale di “zio Pasquale Rondinella”, così è rinomato a Cava de’Tirreni, non è stata serena come avrebbe voluto, poiché da Carmela Salsano, che sposò nel 1951, ebbe tre figli: la maggiore, a 25 anni, si tolse la vita per una delusione amorosa, il secondogenito, colpito da “poliomelite”, morì prima che compisse un anno ed analoga sorte toccò all’ultimo nato, morto di “bronchite capillare”. La consorte l’ha lasciato vedovo nel 1993 e Pasquale Rondinella, questi ultimi diciotto anni, li ha trascorsi donandosi in maggior misura agli altri, suonando i suoi melodiosi mandolini in eventi pubblici e privati, ma anche in svariati studi televisivi.

Quando siamo andati a trovarlo nella Casa di Riposo di Pregiato, l’abbiamo sorpreso a suonare, seduto sul cofano della sua storica Fiat 500 gialla, con uno dei suoi mandolini, l’antico motivo di “Cavesina”, la carezzevole canzone che i cavesi cantano dal 1947, anno della sua composizione.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Pasquale Rondinella Pasquale Rondinella

rank: 10255105

Cronaca

Cronaca

Bambino rischia di annegare a Erchie: salvato in extremis e trasportato in elicottero al Santobono Sommario:

Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....

Cronaca

Espulsi tre cittadini stranieri a Salerno: uno accompagnato al Cpr, un altro rimpatriato

Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...

Cronaca

Napoli, sorpresi con borse di note “griffe” e numerosi accessori di moda contraffatti: denunciati

Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...

Cronaca

Gioielli pagati con soldi falsi: arrestati due truffatori a Milano, refurtiva restituita

Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno