Tu sei qui: CronacaI ragazzi del Centro Diurno protagonisti della "Biodomenica" napoletana
Inserito da (admin), mercoledì 9 novembre 2011 00:00:00
Grande successo per i ragazzi del Centro Diurno dell’Unità Operativa Salute Mentale di Cava de’Tirreni che hanno preso parte alla manifestazione “Gli orti vengono in città”, svoltasi a Napoli nell’ambito della 12ª edizione della “Biodomenica”. I ragazzi del Centro hanno presentato ed offerto ai tantissimi partecipanti le erbe aromatiche ed officinali prodotte nell’Orto di Speranza, inaugurato a Cava nel giugno scorso. Alla manifestazione, finalizzata al sostegno del consumo di prodotti sicuri e di qualità che rispettano l’ambiente, hanno partecipato oltre 100 città italiane.
A Napoli, la maestosa Piazza Dante ha fatto da cornice alla manifestazione organizzata da Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) e Coldiretti. Tra i numerosi stand che hanno popolato la piazza è stato molto visitato ed apprezzato quello dei ragazzi del Centro di Cava de’Tirreni, i cui prodotti, erbe aromatiche ed officinali dell’Orto di Speranza da essi realizzato e curato a Cava, hanno destato l’interesse dei tanti partecipanti.
Inaugurato lo scorso giugno, l’Orto nasce dalla collaborazione tra l’U.O. Salute Mentale di Cava de’Tirreni-Costa d’Amalfi, la Città di Cava de’Tirreni, la Regione Campania, la Provincia di Salerno, l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Coldiretti, Promoverde Campania e la Cattedra di Botanica Farmaceutica dell'Università degli Studi di Salerno, e prevede la messa a dimora delle piante della flora della valle metelliana, in particolare piante aromatiche ed officinali, descritte nei rilievi botanici rinvenuti nella Biblioteca dell’Abbazia della Santissima Trinità, curati dal Padre Ildebrando Milano, a cui è intitolato l’Orto.
Lo scopo del progetto è di avvicinare i partecipanti alla conoscenza del mondo vegetale e promuovere l’autonomia dell’individuo attraverso il lavoro e la produzione. Il dr. Alfredo Bisogno, direttore della struttura dell’Asl Salerno, precisa che si tratta di un progetto che, oltre a promuovere la cura delle piante e degli spazi verdi a partire dai presupposti terapeutici riconosciuti, mira a migliorare la qualità di vita degli utenti, favorendo la partecipazione e la socializzazione, che difficilmente si otterrebbe con i metodi tradizionali.
I ragazzi, seguiti dagli operatori della riabilitazione e da volontari ed esperti tecnici del settore, hanno iniziato un percorso di osservazione e conoscenza delle erbe e piante tipiche e delle modalità di semina e raccolta delle stesse, attraverso lo studio del clima ideale e degli interventi periodici da effettuare. La coltivazione di tali specie ha portato alla realizzazione di un laboratorio per la lavorazione ed il confezionamento delle stesse: le erbe al termine del loro ciclo di coltura naturale sono state raccolte, preparate per l’essiccazione, raffinate e confezionate per la vendita, che ha trovato con successo il suo primo pubblico nella Biodomenica napoletana.
Ufficio Stampa ASL Salerno
Fonte: Il Portico
rank: 10204109
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...