Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI Vigili di nuovo in agitazione

Cronaca

I Vigili di nuovo in agitazione

Inserito da (admin), lunedì 7 giugno 2004 00:00:00

Nuovamente in agitazione i Vigili Urbani dopo la fumata nera dell'incontro tra dirigente, comandante ed assessore, diretto a reperire la copertura economica per i maggiori impegni del servizio estivo. «Siamo oltremodo dispiaciuti - dichiara Enzo Della Rocca, Sulpm - per il menefreghismo ed un atteggiamento che rasenta la sfrontatezza e l'arroganza di chi si era impegnato pubblicamente, nella riunione sindacale del 26 maggio scorso, a reperire i fondi necessari per far fronte al servizio estivo ed alla richiesta di maggior presenza da parte di cittadini e commercianti». Applicazione rigida del contratto di lavoro ed azzeramento degli straordinari: questa la prima mossa dei Vigili Urbani, in attesa di valutare se proclamare una seconda giornata di sciopero, dopo quella del 2002. Intanto, si profila un cambiamento nel turno pomeridiano, che dovrebbe coprire la fascia oraria dalle 17 alle 23. «Da parte dell'Amministrazione - risponde Alfonso Laudato, assessore alla Città Sicura - c'è la massima apertura. Concerteremo con i sindacati la variazione di un'ora dell'attuale orario pomeridiano, con l'ulteriore disponibilità a far fronte agli eventuali rientri e lavoro straordinario che si rendessero necessari. Dopo le elezioni ci sarà anche l'entrata in servizio degli ausiliari per i tre mesi estivi». Dura la risposta della Cisl. «Se questa è l'intenzione - afferma Claudio Argentino - abbiamo già la denuncia pronta. Chiameremo l'Amministrazione davanti ai giudici ed anche il comandante se dovesse farsi partecipe di questa imposizione. La nostra aspirazione è quella di guadagnarci onestamente l'unica busta paga che abbiamo e non di doverci continuamente difendere da attacchi indiscriminati».

IL GIUDICE DEL LAVORO DA' RAGIONE AI VIGILI

Il Comune condannato a versare alla Polizia Municipale gli interessi maturati dal 1996 ad oggi sugli emolumenti per le prestazioni rese a terzi

Una sentenza del Giudice del Lavoro di Salerno, Carlo Mancuso, condanna il Comune a versare alla Polizia Municipale gli interessi maturati dal 1996 ad oggi, oltre alle spese legali e procedurali di giudizio. Il provvedimento - la causa era stata intentata dai Vigili Urbani di Cava - obbliga l'Ente a corrispondere, oltre al capitale già versato dopo una precedente sentenza per prestazioni rese a terzi, anche gli interessi e le spese connesse al giudizio. Negli anni scorsi, gli organizzatori privati di sagre e manifestazioni chiedevano, per ordine pubblico e disciplina della circolazione, l'impiego dei Vigili e per tale servizio versavano nelle casse comunali 13 euro per ogni agente impiegato. A sua volta, il Comune non ha mai corrisposto alcun emolumento ai Vigili per il servizio prestato. «È una sentenza - afferma Claudio Argentino, sindacalista - che sancisce giuridicamente quanto da noi sempre affermato. Con un unico inconveniente per il Comune, l'obbligo a versare anche gli interessi sul capitale e le spese legali e procedurali che peseranno sulle casse comunali, e quindi sui cittadini». Alcune centinaia di migliaia di euro, secondo una prima stima. «Forse anche di più - continua Argentino - se consideriamo le parcelle degli avvocati esterni cui il Comune ha delegato la sua difesa». Una vicenda iniziata verso la metà degli anni '90. «È un contenzioso - dice il sindacalista - aperto con la passata Amministrazione, ma credo debba servire da monito anche per l'attuale». Inoltre, ai cinque ufficiali del Corpo di Polizia Municipale è stato riconosciuto l'avanzamento di grado anche nel livello lavorativo. «Anche in questo eravamo penalizzati - conclude Argentino - rispetto ad un pari grado di altre Polizie locali. Oggi non è più così, il D4 ci è stato riconosciuto. Abbiamo sempre chiesto quanto era previsto dalle norme contrattuali, ma abbiamo trovato e troviamo un accanimento esasperato ed esagerato nei nostri confronti. Forse perché combattere i Vigili significa spianarsi la strada elettorale».

Fonte: Il Portico

rank: 10155108

Cronaca

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...

Cronaca

Problematica animali randagi sul Monte Faito: istituzioni a confronto in Prefettura

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...