Tu sei qui: CronacaIci, ecco le aliquote 2009
Inserito da (admin), giovedì 21 maggio 2009 00:00:00
Sulla scorta di quanto stabilito dal Decreto Legge n. 93 del 27/5/2008 (convertito in Legge n. 126 del 24/7/2008) il Comune di Cava de’Tirreni ha reso note le aliquote Ici. Voce per voce, dettaglio per dettaglio, pubblicati tutti i riferimenti sul sito web del Comune, nella pagina “Avvisi”.
Al di fuori dell'esenzione dall’imposta per l’abitazione principale del soggetto passivo (ad eccezione degli immobili di categoria A/1, A/8 ed A/9), che, in applicazione del vigente Regolamento Comunale per l’ICI, è stata estesa anche alle sue pertinenze, per un massimo di una per tipologia (e precisamente: una cantina, un sottotetto ed un garage, purché utilizzate direttamente dal proprietario), nonché alle abitazioni assimilate alla principale ai sensi dello stesso Regolamento (ad es.: abitazioni concesse in uso gratuito a coniuge / genitori / figli / germani / suoceri del proprietario), per tutti gli altri casi le Aliquote ICI per l’anno 2009, deliberate dal Consiglio Comunale con Atto n. 4 del 28/1/2009, sono le seguenti:
1) aliquota ordinaria: 7 per mille;
2) aliquota differenziata: 9 per mille per le abitazioni non locate per le quali non risultino essere stati registrati contratti di locazione da almeno due anni, fatta eccezione per le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti ai sensi dell’art.22 lett. c), del vigente Regolamento Comunale per la disciplina dell’ I.C.I. (coniuge / genitori / figli / germani / suoceri del proprietario);
3) aliquota ridotta: 6 per mille, per le abitazioni locate con contratti convenzionati, stipulati ai sensi dell’art. 2, commi 3 e 5, della Legge n.431 del 9/12/1998;
4) aliquota ridotta: 5 per mille per l’abitazione principale di categoria A/1, A/8 ed A/9 e relative pertinenze (per un massimo di una per tipologia e precisamente: una cantina, un sottotetto ed un garage, purchè utilizzate direttamente dal proprietario) con detrazione di € 103,30;
5) aliquota ridotta: 5 per mille per le abitazioni di categoria A/1, A/8 ed A/9 concesse in uso gratuito ai parenti in linea retta e collaterale fino al secondo grado;
Si chiarisce che l’esenzione per le abitazioni assimilate alla principale dal regolamento comunale è riferita alla sola abitazione e non anche alle eventuali pertinenze in uso gratuito, per le quali è dovuta comunque l’imposta con aliquota ordinaria. In ogni caso, l’esenzione si applica alle seguenti condizioni:
- che la circostanza dell’uso gratuito sia già stata comunicata all’Ufficio ICI, o che ciò avvenga con dichiarazione ICI 2009;
- che il soggetto dimorante nell’abitazione vi abbia stabilito la propria residenza anagrafica, con il rispetto di tutti gli obblighi connessi alla intestazione delle utenze TARSU ed Acquedotto;
- che venga fornita prova dell’uso a titolo gratuito dell’abitazione (ad es.: contratto di comodato).
Inoltre, l’aliquota applicabile è ridotta di un terzo per la durata di tre anni a partire dall’inizio dei lavori, previa presentazione di apposita istanza all’Ufficio ICI presso il quale possono assumersi tutte le informazioni al riguardo, per i seguenti immobili:
- fabbricati ed immobili aventi copertura a tetto costituita da lastre di amianto ed altri materiali di cui sia comprovata la pericolosità per la salute, per i quali siano eseguiti lavori di sostituzione e/o di messa in sicurezza definitiva della copertura, in conformità alla normativa vigente;
- fabbricati inclusi nelle zone A1 del vigente P.R.G., ad eccezione di quelli del Borgo-Capoluogo, per i quali siano eseguiti lavori di restauro conservativo delle facciate;
Il pagamento dell’ICI va effettuato in due rate - acconto e saldo - sulla base della consistenza immobiliare posseduta nel corso dell’anno 2009. L’acconto deve essere versato entro il 16/06/2009, nella misura pari all’imposta dovuta per il periodo di possesso fino a tale data. Il saldo deve essere versato entro il 16/12/2009 per il restante periodo di possesso. E’ possibile pagare per l’intero anno in un’unica soluzione: in tal caso il versamento va effettuato entro il 16/06/2009, barrando entrambe le caselle (acconto e saldo) sul bollettino. Non si fa luogo ad alcun versamento se l’importo annuo complessivo è inferiore ad Euro 12,00.
Il pagamento - arrotondato all'euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi o per eccesso se superiore a detto importo - può essere effettuato, oltre che con gli appositi bollettini postali, anche a mezzo di mod. F/24, o con modalità on-line per i titolari di conto Banco-Posta, intestandolo al Comune di Cava de’Tirreni - Servizio Tesoreria - ICI - c/c n.15326820.
Per le variazioni intervenute nell’anno 2008 relativamente agli immobili posseduti od anche alle aliquote da applicare agli stessi, gli interessati sono invitati a presentare tempestivamente, e non oltre il 31/7/2009, ogni comunicazione necessaria, direttamente o mediante raccomandata postale con busta bianca recante la dicitura “Dichiarazione ICI per l’anno 2008”.
Per ogni altro chiarimento ed ulteriori informazioni, l’Ufficio ICI riceve il pubblico nei seguenti giorni ed orari: lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.
Fonte: Il Portico
rank: 10454103
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....