Tu sei qui: CronacaIl 3° Circolo Didattico apre le porte agli esperti esterni
Inserito da (admin), mercoledì 13 ottobre 2010 00:00:00
Ancora oggi assistiamo ad una “latente” attenzione delle famiglie e della società civile in genere verso le esigenze che i fanciulli hanno di conoscere, per amare e rispettare, le peculiarità della Città ove sono nati, crescono e studiano per essere pronti ad affrontare le ansiose quotidianità della vita, ma non tutto è andato smarrito, poiché il 3° Circolo Didattico di Pregiato, “guidato” dal sagace dr. Mario Di Maio, cooperato dal valente Vicario Mario Foresta e da tutto il corpo docenti, è corso ai ripari.
Era immaginabile che i giovani studenti delle IV e V classi di San Nicola di Pregiato, Dupino, Santissima Annunziata, San Pietro e Pregiato “plesso Simonetta Lamberti”, rientranti nella “responsabilità scolastica” del III Circolo, sin dalla prime lezioni di informatica, scienze, lingua inglese, teatro, scrittura creativa, ambiente, storia, folklore e religiosità della nostra Città, palesassero una profonda voglia di conoscere le beltà passate e presenti (d’ogni genere) di Cava de’Tirreni, per meglio divulgarle ai loro nonni, genitori e quant’altri si apprestano a raggiungere la Città dei Portici, nell’imminente evento del Millennio.
Gli esperti esterni Antonio Rosario Di Martino, Antonella e Maria Alfano, Arianna Pisapia, Angelo Siani, Peppe (Giuseppe) Basta, Aida Arbia, Lorenzo Santoro e Livio Trapanese non hanno potuto che esternare la loro gratitudine a chi ha avuto l’intuizione di “somministrare” settimanali pasticche di argomenti extra-curriculari ai giovanissimi scolari “cavoti”. L’entusiasmo dei ragazzi, come quello dei docenti, senza tema di smentita, può essere definito elevato, atteso che l’attività didattica svolta dai futuri cittadini cavesi fa comprendere loro che l’approccio verso materie extra-programma li arricchirà di conoscenze basilari di materie che approfondiranno nel corso delle scuole che poi frequenteranno.
Relativamente all’ambiente, l’architetto Lorenzo Santoro, quale esperto esterno, ed il docente Mario Foresta hanno programmato escursioni sul Colle di Sant’Adjutore, per conoscere, da vicino, l’imponenza del “castrum” (castello) realizzato nell’VIII secolo, per proseguire poi verso la secolare chiesa di San Pietro, la Valle di San Liberatore ed il Borgo Porticato, ove verrà spiegato loro del perché i portici di Cava de’Tirreni sono tutti diversi fra loro, contrariamente a quelli di Bologna ed altre Città.
Per la storia, il folklore e la tradizione, l’esperto esterno Livio Trapanese e l’abile docente Antonella Santoriello hanno già eseguito una particolareggiata “visita guidata” al Palazzo di Città, ove i ragazzi hanno potuto visionare le importanti testimonianze storiche ivi custodite, magnificate in significativi omaggi che Trapanese ha distribuito loro.
L’impegno profuso dagli addetti ai lavori, volto alla crescita ambientale, culturale, scientifica e morale dei giovani studenti, è gratificato dalle testimonianze dei genitori, poiché hanno acclarato che i loro figli, acquisendo tali nozioni extra-curriculari, saranno in futuro eruditi propulsori dell’amore e della cultura “cavota” e non solo.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10685103
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....