Tu sei qui: CronacaIl caso "Di Mauro" alla ribalta nazionale
Inserito da (admin), lunedì 6 marzo 2006 00:00:00
La vertenza Di Mauro a "Matrix" di Enrico Mentana. Era la grande occasione attesa da tempo dai dipendenti delle ex "Arti Grafiche": una diretta nazionale su Canale 5, dopo la delusione avuta dagli organizzatori del Giro d'Italia. Cancelli chiusi alle telecamere, però, e scontro tra gli stessi dipendenti. La grande opportunità della vetrina nazionale ai problemi di occupazione dei circa 90 dipendenti in cassa integrazione fino al prossimo maggio, si è presentata grazie a Francesco Caruso e don Vitaliano Della Sala, invitati da Mentana ad intervenire nella sua trasmissione di giovedì sera.
Alla fine, il collegamento è stato fatto dai saloni dell'Hotel Maiorino. Nello studio a Roma c'erano Borghezio, Di Pietro e Gasparri. Non sono mancate le scintille, con Caruso che ha accusato Maurizio Gasparri di non riuscire a risolvere neppure i problemi della città dove risiede la sua famiglia, con l'ex ministro che ha risposto parlando di facile demagogia e sterile populismo.
«Abbiamo chiesto che il collegamento fosse realizzato dalla Di Mauro - spiegano Caruso e don Vitaliano - Mentana era pure d'accordo, ma alla fine non l'hanno permesso. È il solito atteggiamento delinquenziale imprenditoriale, che specula sulla pelle dei dipendenti. E mentre da una parte si arraffano i soldi dello Stato, dall'altra si mettono in mezzo ad una strada centinaia di famiglie. La politica deve uscire fuori dai salottini, la si deve fare affrontando i problemi, andando sul posto per capire le tragedie che la gente vive, non stando comodamente seduti sulle proprie poltrone».
Polemiche anche tra i dipendenti. «Ci facciano sapere da che parte stanno. Non capiamo la linea diretta che hanno con l'ing. Romaldo e perché si sono immediatamente relazionati a lui se fare o no la diretta», hanno affermato coloro che non volevano perdere l'opportunità della diretta nazionale. «Ci siamo immediatamente attivati. Anzi - hanno spiegato i contrari - lo stesso commissario Piccolo era disponibile ad intervenire in diretta. Ma quando si è saputo che l'argomento erano i fatti di Sassuolo, che la "Di Mauro" non era all'ordine del giorno e che il collegamento poteva scadere in una querelle politicizzata, ha rifiutato. Crediamo che sulla vicenda Di Mauro non ci debbano essere coloriture politiche. Bisogna stare attenti alle facili strumentalizzazioni, soprattutto ora che siamo in campagna elettorale».
Fonte: Il Portico
rank: 10094107
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...