Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl commosso saluto a Riccardo Romano

Cronaca

Il commosso saluto a Riccardo Romano

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 14 febbraio 2003 00:00:00

Agropoli e Cava hanno tributato l'ultimo saluto al senatore Riccardo Romano. Lo storico esponente politico riposa, da ieri, nella tomba di famiglia nel cimitero della cittadina cilentana. Un lungo corteo di amici, politici, rappresentanti degli Enti locali (Cava, Agropoli e la stessa Provincia con i propri gonfaloni), ha accompagnato l'ultimo viaggio del senatore. Una cerimonia laica, densa di profonda commozione. Lì, accanto alla sua bara, quei giovani di un tempo, ora attempati, che nel lontano 1946, animati dalla sua stessa passione politica, diedero vita alle iniziative dell'ex Pci, condividendo con lui una battaglia ideale al servizio delle popolazioni. Tantissimi quelli che si sono formati alla sua scuola e che oggi gli tributano gratitudine. A rendere l'ultimo saluto a Riccardo Romano sono stati il sindaco di Cava, Alfredo Messina, il segretario dei Ds, Achille Mughini (tra i suoi discepoli), e Tommaso Biamonte, vecchio compagno di lotte politiche. Con accenti commossi e partecipati, hanno illustrato la figura dell'uomo, del politico e dello studioso. Messina ha sottolineato l'amore di Romano per la città metelliana ed il suo alto senso della democrazia. Da Mughini il ricordo del suo forte impegno e della «visione realistica» dei problemi. Accenti di commozione anche nelle parole di Tommaso Biamonte, che ha esaltato «la forte passione ed il sentimento puro e coinvolgente della politica che aveva Riccardo». Una vita vissuta, pur tra la gente, sempre con discrezione e riservatezza. Discrezione che simbolicamente ha connotato anche la sua dipartita. In tutti questi anni, la casa di Romano è stata meta di tantissimi amici, per rivivere tempi e storie senza retoriche nostalgie, e soprattutto di molti giovani che si affacciavano alla politica ed attingevano insegnamenti dal maestro, politico severo ed intransigente, sempre disponibile a diventarne compagno di viaggio e di esperienza. Il sindaco Messina, che già nella serata di mercoledì aveva reso l'estremo omaggio alla salma, ha fatto affiggere un manifesto con il quale, a nome dell'intera Amministrazione comunale e della città, ha partecipato al cordoglio per la scomparsa di Romano, per molti lustri fulgida figura della politica cittadina, parlamentare nazionale ed amministratore comunale, testimone esemplare dei valori di libertà, di giustizia sociale e di democrazia. «Con la morte del senatore Romano - afferma Franco Prisco, segretario metelliano dei Democratici di sinistra - la città di Cava perde uno dei suoi padri storici, che hanno contribuito, attraverso dure battaglie, al consolidamento dei valori democratici della nostra comunità». Per oltre 50 anni, Eugenio Abbro e Riccardo Romano, pur schierati su opposte posizioni politiche, hanno rappresentato la storia della città, le sue passioni, il comune desiderio di crescita civile. «Dopo la loro scomparsa, la città è più povera», commenta commosso il diessino Franco Musumeci.

Fonte: Il Portico

rank: 10199107

Cronaca

Cronaca

Salerno, rapina in farmacia: tre uomini fermati dalla Polizia

Nel pomeriggio del 22 settembre, gli agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto al fermo di tre cittadini stranieri, due di nazionalità marocchina e uno di nazionalità tunisina. Secondo quanto ricostruito dalla polizia...

Cronaca

Corruzione negli appalti pubblici: perquisizioni a funzionari provinciali e imprenditori ad Avellino

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...

Cronaca

Avellino: tre funzionari della Provincia e due imprenditori indagati per corruzione

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, nell'ambito di indagini espletate nel settore della tutela della spesa pubblica, stanno dando esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso da questo...

Cronaca

Diplomi comprati: studenti risultavano presenti ma erano altrove. Preside e docenti indagati nel napoletano

La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...