Ultimo aggiornamento 7 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Consiglio "abbatte" 12 sentenze

Cronaca

Il Consiglio "abbatte" 12 sentenze

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 5 gennaio 2012 00:00:00

Una rabbia mista a tanta voglia di riscatto è stata quella messa in scena ieri a Palazzo di Città dal popolo degli abusivi durante il Consiglio comunale dedicato al problema abbattimenti. Una sessione straordinaria monotematica, la prima del 2012, che è stata inaugurata da una dura protesta di alcuni esponenti delle associazioni impegnate da tempo nella lotta casa: l’Associazione Ma.lu.sa. ed il Comitato “Casa Sicura”.

Alcuni di questi hanno “inveito” contro i rappresentanti istituzionali, denunciando gli abusi a loro attribuibili e mai perseguiti da ordinanze di demolizione. Altri, invece, hanno denunciato le promesse di risoluzione della querelle tanto sostenute durante il periodo elettorale, ma poi andate al vento.

Presa la parola, il primo cittadino Galdi ha comunque illustrato quella che era l’intenzione dell’Amministrazione. Ossia acquisire al patrimonio comunale alcuni immobili per i quali esistevano sentenze di abbattimento passate in giudicato e destinarli a finalità di housing sociale. E così è stato per 12 edifici dei 19 complessivi previsti dall’ordine del giorno consiliare. 4, invece, sono stati “sospesi” in attesa della richiesta di sanatoria edilizia e 3, infine, sono quelli destinati alla demolizione.

I 12 “eletti” sono stati così dichiarati di preminente interesse pubblico dalla maggioranza. Il PD, seguito a ruota da Michele Mazzeo di Rifondazione Comunista, ha invece preferito non votare, denunciando il boomerang generato da una simile votazione di inizio dicembre scorso, allorquando, successivamente all’assenso all’housing sociale per 3 immobili, sarebbero saltati fuori documenti riportanti l’esistenza di procedimenti in corso da parte della giustizia amministrativa. Esprimendo voto contrario, l’ex sindaco Gravagnuolo ha invece auspicato la necessità di un dispositivo normativo ad hoc.

Questi gli indirizzi degli immobili “salvati” dal Consiglio: via Petrellosa 27, via Carleo 12, località Tolomei snc, via Ponticelli 7, via Michele Baldi 10, via Sant’Antuono 8, via Breccelle 15, via Contrapone 22, località Starza 53, via S. Martino (località Eremo), via Trezza 1 e via Contrapone 15. Tutti saranno destinati a finalità di housing sociale: una volta acquisiti al patrimonio comunale, saranno affidati a famiglie indigenti tramite bando pubblico al quale non potranno prendere parte né gli attuali proprietari, né i parenti fino alla quarta generazione.

Per i 4 “sospesi” trattasi nel dettaglio di immobili situati rispettivamente in via San Martino 16, via Contrapone 45, Casa Riceri 1 e via Sant’Antuono 14. Mentre i 3 destinati alla demolizione risulterebbero essere un garage in via Traversa Lamberti, un deposito in via Sant’Antuono 17 ed un laboratorio di ceramica in via Contrapone 35. Per quest’ultimo, la “sentenza” consiliare assumerebbe connotati ancora peggiori, dato che nella struttura troverebbero lavoro una decina di persone.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La protesta a Palazzo La protesta a Palazzo

rank: 10934101

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...