Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Chiara d'Assisi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Consorzio Ceramisti Cavesi protagonista a Firenze

Cronaca

Il Consorzio Ceramisti Cavesi protagonista a Firenze

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 30 agosto 2004 00:00:00

La cultura, i colori e la tradizione della ceramica cavese protagonisti a Firenze. Il Consorzio Ceramisti Cavesi, presieduto da Maria Rosaria Perdicaro, ha aderito all'Euro Maxis, organizzato nel capoluogo toscano per la promozione dei linguaggi ceramici uniti all'influenza di culture diverse. Un appuntamento importante per i ceramisti metelliani, che hanno rappresentato in maniera positiva tutta la Campania. L'Euro Maxis ha portato alla luce un nuovo progetto di ceramica. Infatti, con la collaborazione di un designer francese, i ceramisti cavesi hanno allestito uno stand tutto votato alla riscoperta dei modelli orientali e dei colori del Mediterraneo. All'interno c'era una tavola con piatti decorati in stile orientale. I ceramisti si sono cimentati anche nella produzione artigianale di pavimenti e rivestimenti parietali, sempre in stile orientale. Un modo nuovo di interpretare la ceramica, un progetto originale realizzato in breve tempo. «E' stata una bellissima esperienza - dice Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio - attraverso la quale non solo abbiamo diffuso la nostra tradizione ceramica, mettendo sotto i riflettori il nostro sistema produttivo artigianale e le sue peculiarità, ma ci siamo anche avvicinati alle altre tradizioni ceramiche, stringendo importanti legami con altre cittadine italiane. L'Euro Maxis è stata una valida occasione di interscambio artistico della ceramica, dove tutti i Comuni aderenti sono stati protagonisti alla pari». L'innovativo progetto è stato realizzato in collaborazione con la II Università di Napoli. Ciò vuol dire molto per il futuro economico della città. Infatti, con la Facoltà di Architettura e Disegno Industriale, molti giovani non cavesi avranno la concreta possibilità di aderire a stages operativi presso le aziende ceramiche.

Fonte: Il Portico

rank: 10357101

Cronaca

Cronaca

Torre Annunziata, tragico incidente in autostrada: morta una donna, un ferito grave

Un grave incidente si è verificato poco prima delle 11 di questa mattina lungo l'autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Scavi. Nel sinistro, come scrive Il Mattino, sono rimasti coinvolti più veicoli, tra cui un'auto e una moto. Sul posto sono immediatamente...

Cronaca

Cava de’ Tirreni, incendio sul Monte Crocelle

Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...

Cronaca

Napoli, danneggia veicoli di servizio della Polizia Locale: individuato e denunciato

La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...

Cronaca

A 25 anni dalla morte il Comune di Napoli ricorda Gigi e Paolo, giovani vittime innocenti della camorra

In occasione del 25esimo anniversario della morte di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, vittime innocenti della camorra, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha fatto deporre due fasci di fiori sulle loro tombe nel cimitero di Pianura. Luigi Sequino e Paolo Castaldi avevano 20 e 21 anni e la sera del 10...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno