Tu sei qui: CronacaIl Consorzio Ceramisti minacciato di sfratto
Inserito da (admin), giovedì 22 maggio 2003 00:00:00
Aut aut dell'Amministrazione comunale al Consorzio Ceramisti Cavesi. Il perdurare dello stato di inattività della struttura di via Caliri e la mancata realizzazione dei programmi di formazione e promozione della ceramica cavese, all'origine del comodato d'uso dei locali dell'ex mattatoio, hanno indotto il sindaco Messina a chiederne la restituzione. La crisi parte da lontano, all'indomani della battaglia elettorale tra Alfredo Messina e Francesco Musumeci per la carica di sindaco. Le dimissioni di Dino Turino dalla presidenza del Consorzio, dopo la sconfitta del centrosinistra e la caduta della sua candidatura assessoriale, hanno determinato l'avvicendarsi alla presidenza prima di Gerardo Rispoli e poi di Domenico Bisogno. Il Consorzio, però, è rimasto praticamente fermo. Nel frattempo, code polemiche hanno interessato i 15 soci, che, per ristrutturare i locali messi a disposizione dall'allora Amministrazione Fiorillo, si sono sobbarcati un onere finanziario di circa 140 milioni delle vecchie lire. Una questione non ancora risolta per l'insolvenza di alcune aziende, due o tre delle quali dovrebbero, a breve, lasciare addirittura il Consorzio. L'ultimo rinnovo delle cariche risale alla fine dello scorso anno: il presidente è Domenico Bisogno, il vice Dino Turino. Martedì scorso, l'incontro con il primo cittadino per trovare un'intesa. «Abbiamo presentato al sindaco Messina - afferma Turino - il programma di rilancio del Consorzio e della struttura di via Caliri. Entro pochi mesi, daremo il via ad un laboratorio scuola per corsi di formazione con stage presso le aziende, aperti anche a privati cittadini. Un primo passo per il rilancio».
Fonte: Il Portico
rank: 10546109
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....