Tu sei qui: CronacaIl Cuc di nuovo a rischio sfratto
Inserito da (admin), lunedì 20 marzo 2006 00:00:00
Di nuovo ai ferri corti Comune e Club Universitario Cavese. L'ultimo atto della querelle è un decreto ingiuntivo per canoni di locazione non pagati (l'ammontare è di 236.354,06 euro) per la sede di Viale Crispi. L'associazione, secondo il Comune, è morosa dal gennaio 1982 ad oggi. Il direttivo del Cuc ha proposto da tempo una transazione bonaria, per sanare in maniera definitiva un rapporto contrattuale che si è sempre intrecciato con le Amministrazioni comunali dal 1956 al 2000.
«A questo punto - afferma il presidente dello storico sodalizio cavese, Michele Coppola - sarà il tribunale a decidere. Hanno già provato a toglierci il Club con un'intimazione di sfratto ed il tribunale ci ha concesso una sospensiva, perché il contratto scade nel 2008. Ora ci riprovano con gli affitti arretrati, in barba ad una delibera della Giunta Fiorillo che, come per i decenni precedenti, compensava l'affitto con un contributo economico riconosciuto per la valenza sociale dell'associazione. In ogni caso, da tempo abbiamo chiesto una regolarizzazione dei canoni in base a quanto previsto per le associazioni no profit. Se questa è la risposta, non ci resta che riportare il Comune in tribunale».
Ogni Giunta comunale, infatti, ha sempre compensato l'affitto della struttura di Viale Crispi con un contributo economico, riconosciuto per la sua valenza sociale, e la disponibilità dei locali per ogni manifestazione pubblica. Nel 1956 la struttura, ex Casa del Balilla, fu restaurata con i soldi dei soci del Club (circa 4,5 milioni di lire), come pure in autogestione furono effettuate le varie ristrutturazioni, comprese quelle post terremoto.
Verso la fine del 2002, il Comune inserì il Club nei piani per il rilancio della città. Al posto dell'associazione, a cui fu offerta una sede alternativa, il progetto del sindaco Messina prevedeva la collocazione di un Ente Teatro comunale con annessa compagnia stabile, che, con la riconsegna della Manifattura Tabacchi, trasformata in sede di corsi di laurea in moda, spettacolo e scenografia attraverso una convenzione con l'Università di Palermo, doveva diventare il polo d'eccellenza della cultura cavese.
Fonte: Il Portico
rank: 10945105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...