Tu sei qui: CronacaIl Duomo di Amalfi si colora di rosso per dire basta alla Violenza sulle Donne /foto
Inserito da (Admin), domenica 26 novembre 2023 16:18:49
In una giornata resa ancora più carica di singnificato dai fatti di cronaca recenti, la città di Amalfi ha ospitato un Flashmob in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea delle Nazioni Unite. I gradini della scalinata monumentale del Duomo di Amalfi si sono trasformati in un mare di scarpe rosse, ognuna rappresentando una vita spezzata dal femminicidio.
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerose donne, studenti dell'Istituto Superiore "Marini Gioia", associazioni di volontariato, la Pro Loco, il Forum dei Giovani, e figure istituzionali come la Magistra di Civiltà Amalfitana Marisa Cuomo, la Consigliera Enza Cobalto e l'Assessore Francesca Gargano.
In una performance toccante e priva di parole superflue, i partecipanti hanno proceduto in un corteo silenzioso lungo la scalinata, depositando un paio di scarpe rosse in ricordo delle vittime. La scelta del rosso non è casuale: è un colore che simboleggia la passione e il dolore, ma anche la forza e la resistenza. La performance ha voluto evidenziare l'impatto sociale effimero del femminicidio: una tragedia che sconvolge le comunità ma rischia poi di essere dimenticata.
La Consigliera con delega agli Eventi del Comune di Amalfi ha sottolineato: "La morte di Giulia Cecchettin ha scosso profondamente la nostra comunità. La violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani. Con questo flashmob vogliamo denunciare ogni forma di violenza, non solo fisica, ma anche psicologica e digitale, come il grooming e il cyberbullismo."
Il Duomo di Amalfi, di pomeriggio, si è illuminato di rosso, trasformandosi in un monumento civile che interrompe il quotidiano e apre le coscienze. Questo gesto simbolico ha reso visibile un problema che persiste non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Nel nostro paese, dall'inizio dell'anno fino al 21 novembre 2023, sono state uccise 106 donne, un numero che continua a essere allarmante.
Il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha espresso l'importanza dell'impegno collettivo nella lotta contro la violenza: "La battaglia contro la violenza coinvolge tutti. È indispensabile promuovere una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e tra i giovani. Invito le donne a denunciare gli episodi di violenza per creare una rete di protezione efficace."
L'evento di Amalfi non è solo un momento di commemorazione ma anche un richiamo all'azione, un invito alla comunità a prendere posizione contro ogni forma di violenza e a lavorare insieme per costruire un futuro più sicuro e rispettoso per tutte le donne.
Fonte: Maiori News
rank: 107425101
Nella serata del 14 ottobre, la Polizia di Stato ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio a Battipaglia, disposto dal Questore di Salerno nell'ambito delle attività finalizzate alla prevenzione dei reati e al contrasto dell'immigrazione irregolare. Durante le operazioni, una pattuglia...
A San Felice a Cancello, nel casertano, i Carabinieri della Stazione di Cancello, nell'ambito di un servizio di contrasto allo sversamento e al deposito incontrollato di rifiuti e ad altre condotte illecite in materia ambientale, hanno denunciato in stato di libertà un 74enne già noto alle forze dell'ordine....
Un'operazione congiunta condotta dall'unità operativa Soccavo della Polizia Locale di Napoli, dai Carabinieri della stazione di Pianura e dal personale dell'Asl Napoli 1 Centro, con il supporto di Asia Napoli, ha portato alla chiusura di un mercato abusivo sorto lungo via Vicinale Trencia, nel quartiere...
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell'ambito dei servizi di controllo in materia di sommerso da lavoro, ha effettuato un'attività ispettiva nei confronti di un'attività commerciale con sede legale a Benevento e operativa a Ceppaloni (BN) all'esito della quale...