Tu sei qui: CronacaIl Duomo si rifà il look
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 3 settembre 2001 00:00:00
Nel tardo pomeriggio di venerdì si è tenuta la cerimonia ufficiale dell’inaugurazione del nuovo arredo urbano dei giardini che lambiscono l’intera facciata laterale destra del duomo: per il centro storico di Cava l’evento così atteso ha significato un ulteriore traguardo raggiunto. Bisogna considerare che per diversi anni, mentre la cattedrale giaceva nel letargo post-sisma, quella stessa fronte laterale, oggi restituita alla vista ed al passeggio di tutti, aveva ospitato alcune strutture in cemento armato, non in sintonia col contesto (in particolare i servizi igienici pubblici, che avevano per altro porte e finestre attintate in rosso). Per anni si è discusso su come dare un nuovo slancio al monumento ed alla sua zona di pertinenza laterale così come alla piazza antistante il duomo. La prima giunta Fiorillo affidò il progetto per l’arredo urbano di questa ultima all’architetto Cipriano, così come in un secondo momento lo stesso sindaco ha incaricato Cipriano e Sorrentino di progettare anche la sistemazione dei piccoli giardini che conducono fino a piazza Roma. Sorrentino e Cipriano hanno previsto per il giardino una sorta di percorso separato dalla strada carrabile, che sale dalla piazza del Duomo fino a quella del municipio: in pratica, chi sceglie di seguire il percorso dei giardini può illudersi di attraversare un viale completamente autonomo e può essere sicuro di sostare in un angolo esclusivamente pedonale. La pavimentazione in pietre vesuviane, oltre che dell’Etna, e la visione generale conducono inevitabilmente ad un garbato richiamo dei fasti passati e pare che il sindaco Messina abbia sottolineato ai progettisti di gradire molto questo sapore della memoria, che lo ha ricondotto ad una città di diversi anni orsono. Comunque, in un momento in cui Cava deve saper guardare al passato senza rinunciare al futuro, vedere un altro brano di città che viene restituito alla fruizione della cittadinanza potrà avere ripercussioni positive sotto più di un aspetto. E sarà bene ricordare che per il ripristino dei giardini a suo tempo si è impegnato anche il comitato pro duomo, perché in questo modo la porta e la facciata laterale della cattedrale avrebbero trovato il giusto risalto, l’uso anche per i disabili ed il decoro. E la stessa chiesa, divenuta una parrocchia molto amata e attiva sotto la guida di don Rosario Sessa, potrà contribuire alla vitalità dei nuovi giardini. Nell’Ottocento la giunta municipale si prodigò per la sistemazione della piazza del duomo e della fontana con i delfini, superando anche un difficile contenzioso con la famiglia Vitale; nello scorso secolo è stata la volta di piazza Roma ridisegnata in diverse tappe: è auspicabile che questo lavoro si inserisca in un’ampia progettualità per il futuro a medio e lungo termine della città.
Fonte: Il Portico
rank: 10248109
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...
Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...