Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl femminicidio diventa reato ed è punibile con l'ergastolo: approvato il Ddl con pene più dure

Cronaca

Una svolta storica nella lotta alla violenza di genere: il Consiglio dei ministri introduce il reato di femminicidio con pene più severe e maggiore tutela per le vittime.

Il femminicidio diventa reato ed è punibile con l'ergastolo: approvato il Ddl con pene più dure

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera allo schema di disegno di legge che introduce il reato autonomo di femminicidio, punibile con l'ergastolo. La norma prevede anche l'inasprimento delle pene per stalking, violenza sessuale e revenge porn, oltre a nuove misure di protezione per le vittime e i loro familiari. La premier Meloni: "Un altro passo avanti nella lotta alla violenza sulle donne".

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 8 marzo 2025 11:16:54

Il femminicidio non è più soltanto un termine per indicare l'uccisione violenta di una donna, ma diventa un reato autonomo con pene più severe. Con l’approvazione del nuovo schema di disegno di legge, il Consiglio dei ministri ha introdotto ufficialmente il delitto di femminicidio nel sistema giuridico italiano. Il provvedimento prevede la massima pena, l’ergastolo, per chi uccide una donna per motivi legati alla discriminazione, all’odio di genere o per ostacolare l’esercizio dei suoi diritti e della sua libertà personale.

Il Ddl, promosso dai ministeri della Giustizia, dell’Interno, per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità, delle Riforme istituzionali e Semplificazione normativa, introduce anche un pacchetto di misure per contrastare la violenza sulle donne e rafforzare la protezione delle vittime. Tra queste, la limitazione dell’accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati rientranti nel "Codice Rosso", l’inasprimento delle misure cautelari, nonché il diritto per i familiari delle vittime di essere informati in caso di scarcerazione o modifica delle misure restrittive nei confronti dell’aggressore.

La premier Giorgia Meloni ha definito il provvedimento "un altro passo in avanti nella lotta ai femminicidi", sottolineando l’impegno del governo per contrastare un fenomeno che nel 2024 ha registrato una vittima ogni tre giorni e che, nel 2025, conta già sei donne uccise.

Oltre all’introduzione del reato di femminicidio, il disegno di legge prevede un aumento delle pene per i reati di maltrattamenti in famiglia, stalking, violenza sessuale, revenge porn e mutilazioni genitali femminili. Pene più severe sono previste anche per chi provoca lesioni permanenti al volto, come nel caso delle aggressioni con l’acido, e per chi costringe una donna a subire violenze sessuali con la forza.

Una delle novità principali riguarda il ruolo della magistratura: i pubblici ministeri dovranno ascoltare direttamente le vittime, senza delegare l’audizione alla polizia giudiziaria, e saranno sottoposti a un obbligo di formazione specifica sui reati di violenza di genere. Inoltre, la normativa prevede che le vittime vengano informate dell’eventuale uscita dal carcere del loro aggressore.

Per la ministra alle Pari Opportunità, Eugenia Roccella, l’introduzione di un reato specifico di femminicidio rappresenta "una svolta non solo giuridica, ma anche culturale", perché mira a creare una maggiore consapevolezza sociale sul tema. La ministra per le Riforme istituzionali, Elisabetta Casellati, ha annunciato che il nuovo Ddl sarà la base per un futuro testo unico sui diritti delle donne, mentre il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha definito la riforma "un risultato epocale", sottolineando l’importanza di dare maggiore centralità alle vittime nei procedimenti giudiziari.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Violenza di genere<br />&copy; Pexels Violenza di genere © Pexels

rank: 10019100

Cronaca

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...

Cronaca

Violenza tra tifosi dopo Turris-Sorrento: il Questore emette 23 DASPO

Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...