Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Lions Club Salerno Host presenta "Il ciclo di vita dell'acqua"

Cronaca

Il Lions Club Salerno Host presenta "Il ciclo di vita dell'acqua"

Inserito da (admin), venerdì 16 dicembre 2011 00:00:00

Illustrare ai cittadini il funzionamento e le relative problematiche del sistema di distribuzione idrica, affinché il bene primario “acqua” sia utilizzato con maggior rispetto e senza dannosi depauperamenti: è la mission del Service “Il ciclo di vita dell’acqua”, organizzato dal Lions Club Salerno Host ed in programma martedì 20 dicembre, alle ore 17.00, presso la Camera di Commercio di Salerno.

L’evento è stato presentato questa mattina presso l’Unione Costruttori Salernitani nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti Tommaso De Martino, Presidente del Lions Club Salerno Host, e Federico Ritonnaro, Direttore tecnico della Ritonnaro Costruzioni S.r.l.

La genesi dell’iniziativa, che rientra nelle “rinnovate” finalità del Lions Club salernitano di svolgere un servizio per i cittadini, è collegata all’emergenza idrica verificatasi lo scorso anno, allorquando, in seguito ad eventi piovosi eccezionali, una condotta dello schema idrico del basso Sele restò danneggiata, causando gravi deficienze di approvvigionamento per la città di Salerno.

In quell’occasione, al fine di ridurre i disagi, furono attuate procedure di turnazione, deviazione ed integrazione delle risorse idriche. Un’emergenza di carattere tecnico ben presto trasformatasi in emergenza sociale, che andava oltre il disagio del singolo cittadino, investendo anche l’economia della popolazione. In alcuni casi la discriminazione del servizio tra le varie zone della città veniva percepita come una discriminazione addirittura “sociale”.

In realtà il sistema di distribuzione idrica rappresenta un’infrastruttura complessa, la cui gestione, sebbene possa apparire semplice in termini puramente tecnici, resta legata al grado di sviluppo e di avanzamento tecnologico di cui la stessa infrastruttura gode. Ed in tale ottica i promotori del Service hanno pensato che fornire una giusta informazione su come funziona il sistema, e su come è fatto in particolare quello di Salerno, possa servire a trasferire al cittadino un’informazione tale da renderlo più consapevole nell’uso di un “servizio” e di un “prodotto”, come l’acqua, di vitale importanza. Oggi l’acqua è un bene primario, oggetto di grossi investimenti economici, fonte di lavoro per migliaia di persone, ma allo stesso tempo è un bene la cui immediata, e presumibilmente dovuta, disponibilità fa sì che il singolo utente la tratti senza rispetto, facendo in modo che un bene così prezioso si depauperi.

E le tematiche trattate nell’ambito del Service “Il ciclo di vita dell’acqua” potranno servire a far aprire il rubinetto con maggiore responsabilità, a far guardare l’acqua con maggiore rispetto e “simpatia” ed a far capire che per garantire un servizio, che spesso si ritiene dovuto e gratuito, è necessario contribuire singolarmente, ciascuno per quanto è nelle proprie possibilità.

Appuntamento fissato alle ore 17.00 di martedì 20 dicembre presso il Salone “A. Genovesi” della Camera di Commercio di Salerno. Dopo gli “Indirizzi di Saluto”, a cura del Presidente Tommaso De Martino e di Guido Arzano, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, la parola passerà ai prestigiosi relatori. L’ing. Biagio Marinelli, Tecnico dell’Autorità di bacino dei fiumi Liri–Garigliano e Volturno, si occuperà di “Censimento e captazione della risorsa idrica”; l’ing. Federico Ritonnaro, Direttore tecnico della Ritonnaro Costruzioni S.r.l., illustrerà la “Storia dell’acquedottistica italiana”; l’ing. Alfredo Iodice, Dirigente di Salerno Sistemi S.p.A., relazionerà su “Le fonti di approvvigionamento di Salerno ed il sistema di distribuzione e controllo”; il dott. Mariano Mucio, Presidente di Salerno Sistemi S.p.A., analizzerà “L’impatto sociale delle infrastrutture idriche ed i costi di gestione e distribuzione”. Al dott. Gianfranco Sava, Vice Governatore del Distretto Lions 108 YA, saranno invece affidate le conclusioni. Il Service sarà accompagnato dalla mostra “Imago Vocis” – Mostra fotografica sui laghi campani.

Ha spiegato stamani in sede di conferenza stampa l’ing. Federico Ritonnaro: «Vivendo “professionalmente” le diverse realtà nazionali di gestione del servizio idrico, mi sono reso conto che nella nostra città, sebbene tra mille difficoltà conseguenti a fatti culturali e sociali, vi è un’eccellenza: nel corso del suo servizio, infatti, il gestore è stato capace di attuare interventi sul sistema tali da farne oggetto di convegno in tutta Italia tranne che a Salerno. Il Service avrà un carattere sì tecnico, ma puramente divulgativo. Racconteremo il percorso che l’acqua svolge da quando nasce a quando esce dal rubinetto. Con l’aggiunta di una breve digressione storica. Tutti sanno, infatti, che noi italiani siamo stati dei grossi “acquedottisti”: basti riflettere che Roma era servita duemila anni fa da un volume idrico che New York ha raggiunto solo nel 1985. Ci soffermeremo, quindi, anche sulle modalità operative, sia costruttive che di gestione, del servizio di due millenni addietro, che scopriremo essere identiche a quelle odierne, nel bene e nel male».

«L’iniziativa rientra tra le direttive che ci siamo dati come sodalizio: cercare di essere più tra la gente della nostra città e svolgere dei servizi di informazione usufruendo delle “nostre” professionalità, coadiuvate ove possibile dalla eccellenze cittadine», ha chiosato Tommaso De Martino, Presidente del Lions Club Salerno Host.

Per info e contatti:
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 YA – Lions Club Salerno Host, Presidente: Tommaso De Martino. Tel: +39 360 391894; sito web: www.lionsclubs.org; e-mail: tomdemartino@alice.it, federico.ritonnaro@ritonnaro.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Al centro De Martino. Sulla destra Ritonnaro Al centro De Martino. Sulla destra Ritonnaro
Tommaso De Martino Tommaso De Martino
Federico Ritonnaro Federico Ritonnaro

rank: 10917107

Cronaca

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno