Ultimo aggiornamento 1 ora fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Maestro Siza a Firenze, Fornace della Cava presente

Cronaca

Il Maestro Siza a Firenze, Fornace della Cava presente

Inserito da (admin), mercoledì 5 maggio 2010 00:00:00

Giovedì 6 maggio l’architetto portoghese Álvaro Siza Vieira sarà ospite d’onore della Città di Firenze alla conferenza “Urban Networks”, nel Salone de’ Dugento a Palazzo Vecchio. Tra i protagonisti dell’iniziativa anche l’azienda ceramica Fornace della Cava ed il suo Amministratore, Maria Rosaria Perdicaro.

L’evento, organizzato da A As Architecture e dall’Osservatorio sull’Architettura / Fondazione Targetti, sarà presentato dal Prof. François Burkhardt, già responsabile del Centre Georges Pompidou di Parigi e direttore di “Domus”, e da Luigi Prestinenza Puglisi, docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma e direttore di Press/Tletter, nota newsletter italiana di architettura.

L’incontro, curato da Pino Brugellis, Marco Rinaldi e Viviana Terzoli, è stato reso possibile grazie alla collaborazione di: Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Architettura Sonora|B&C Speakers, Targetti Poulsen, Fornace della Cava, Osservatorio per le Arti Contemporanee|Ente CRF.

Siza è apprezzato in tutto il mondo come il principale esponente della cosiddetta Scuola di Oporto (insieme con Fernando Távora ed Eduardo Souto de Moura), soprattutto per la sua impronta raffinata e per una particolare sensibilità nella ricerca di un senso unitario del progetto architettonico, del contesto locale e per la sua capacità di unire nell’architettura estetica ed etica, con un forte impegno sociale nella realizzazione di numerosi complessi destinati ad edilizia popolare fin dagli anni ’70. Come ha scritto Kenneth Frampton, «attraverso l’attenzione all’uso dei materiali locali, l’artigianato e l’indefinibile luce del luogo... tutti gli edifici di Siza si dispongono con discrezione nella topografia dei luoghi».

La presenza a Firenze di Álvaro Siza Vieira è l’occasione per partecipare ad una sua “conferenza speciale” che lo vedrà esprimersi soprattutto attraverso il disegno, l’attività più cara al Maestro portoghese, famoso per trascorrere lunghi pomeriggi nei caffè di Oporto intento solo a riflettere disegnando.

Un confronto per approfondire il sottile e difficile rapporto esistente tra contemporaneità urbana e patrimonio storico per favorire la produzione di nuove memorie, e non soltanto preservare la propria, a favore di una maggiore vivibilità della città, che coinvolga gli abitanti in un processo di appartenenza, efficienza ed equità anche attraverso nuove ed avanzate politiche di welfare state.

A distanza di un anno, dunque, dall’incontro a Cava de’Tirreni del Maestro Siza con l’azienda Fornace della Cava, ecco un nuovo incontro a Firenze per sancire un rapporto ormai consolidato, testimonianza della profonda ammirazione per le sue architetture e della grande amicizia che lega l’architetto portoghese ai rappresentanti dell’azienda ceramica metelliana, Maria Rosaria Perdicaro e Costantino Turino.

Nell’opera di Siza sono evidenti l’impronta originale e raffinata, la cura maniacale del dettaglio e la sapienza dell’opera con cura artigianale. Sono peculiarità, queste, che distinguono anche l’impegno di Fornace della Cava nella sue collezioni con un prodotto innovativo, lavorato artigianalmente nella tradizione della ceramica cavese.

Per info e contatti:
Fornace della Cava, via G. Vitale 13 - 84013 Cava de’Tirreni (Sa). Tel. 089.342800 / 089.4456122; mobile: 348.3739083; fax: 089.343340; e-mail: info@fornacedellacava.com; web: www.fornacedellacava.com.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Alvaro Siza e Maria Rosaria Perdicaro Alvaro Siza e Maria Rosaria Perdicaro
La Perdicaro, Burkhardt e Siza La Perdicaro, Burkhardt e Siza
Siza, la Perdicaro e Turino Siza, la Perdicaro e Turino

rank: 10459103

Cronaca

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...

Cronaca

Turisti diretti da Capodichino a Sorrento su auto abusiva: fermato il conducente, maxi multa e confisca del veicolo

Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...