Tu sei qui: Cronaca"Il Millennio apre le porte ai giovani", la Badia di Cava faro di spiritualità
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 10 agosto 2012 00:00:00
Una “vacanza di qualità” all’insegna della spiritualità, dell’arte e della cultura: è quella che vivranno sabato 25 e domenica 26 agosto i tanti giovani cavesi, e non solo, all’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, dove andrà in scena il secondo appuntamento con “Il Millennio apre le porte ai giovani”, iniziativa voluta fortemente dal Padre Abate Dom Giordano Rota e finalizzata ad accogliere presso la millenaria struttura benedettina ragazzi e ragazze dai 16 anni in su.
L’evento è stato presentato giovedì 2 agosto a Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi, dall’Abate Dom Giordano Rota, Amministratore Apostolico dell’Abbazia della SS. Trinità, e dal prof. Armando Lamberti, membro del Comitato Nazionale per la valorizzazione della Badia di Cava.
«Il Millennio non è ancora finito - ha esordito il primo cittadino Galdi - e questa iniziativa ne è la prova. È un grande orgoglio vedere che tra le millenarie mura del Cenobio benedettino vi sia ancora un’anima organizzativa pulsante che apre le porte ai giovani, proponendo iniziative volte ad esaltare l’aspetto religioso e conviviale dello stare assieme».
Tema dell’edizione 2012 sarà la famiglia (scelto in virtù del VII Incontro mondiale delle famiglie, svoltosi a Milano dal 30 maggio al 3 giungo scorso) e poggerà le basi sull’estratto del Vangelo di Giovanni “Venite e vedrete”. «Così come fecero gli Apostoli, che alla chiamata di Gesù abbandonarono tutto per seguirlo, allo stesso modo dobbiamo mettere da parte le problematiche che affliggono il nostro mondo e respirare per due giorni l’effluvio confortevole della fede che alberga tra le mura abbaziali», ha affermato l'Abate Rota.
«Si tratta di un’iniziativa - ha poi spiegato il prof. Lamberti - che cercherà di dare risposte concrete alle mille esigenze del mondo giovanile e non solo. La Chiesa oggi deve essere in grado di ascoltare i bisogni della comunità e con “Il Millennio apre le porte ai giovani” la Badia vuole accogliere ogni sua perplessità. Lo scopo principe sarà, appunto, quello di condividere esperienze di vita con i tanti giovani attesi ed educarli ai sani principi della vita».
“Il Millennio apre le porte ai giovani” costituirà, inoltre, l’occasione giusta per far conoscere alle nuove generazioni la millenaria storia dell’Abbazia e dei suoi tesori. Momenti liturgici, convegni, iniziative creative, artistiche, teatrali e musicali, caratterizzeranno la “due giorni”, che si aprirà alle ore 10.30 di sabato 25 agosto con l’accoglienza agli “ospiti”. Successivamente si proseguirà con il percorso itinerante alla scoperta della giornata del monaco.
«Di comune accordo con lo staff organizzativo, abbiamo deciso di dedicare la giornata di sabato 25 agosto alla famiglia monastica - ha dichiarato l’Abate Rota - Pertanto il percorso itinerante sarà programmato in modo da dimostrare tutti gli aspetti della vita dei monaci». Al pomeriggio (dopo l’ora media ed il pranzo) saranno recitati i Vespri con la comunità monastica (ore 16.00), mentre a seguire (16.30) andrà in scena il convegno/dibattito sul tema della famiglia.
Alle 18.30, poi, avrà luogo lo spettacolo dei ragazzi della Scuola Media “Carducci-Trezza” dal titolo “Signora Badia”, mentre in serata (dopo la cena all’aperto delle ore 19.00) la festa “Il principe d’Egitto” a cura di Tony Martin (ore 20.30), cui seguiranno l’elevazione musicale e l’adorazione eucaristica delle ore 22.30 (il pernottamento, possibile solo per i maggiorenni, avverrà all’interno dell’Abbazia e gli interessati dovranno munirsi di sacco a pelo o materassino).
La giornata di domenica 26 agosto, invece, sarà inaugurata alle 6.30 dall’ufficio delle letture e delle Lodi con la comunità monastica. A seguire la colazione (ore 9.00) e la Lectio Divina a gruppi (9.30), momenti di riflessione sulle Letture della Domenica. Alle ore 11.00, poi, la Santa Messa, mentre nel pomeriggio (dopo l’ora media ed il pranzo) la kermesse si concluderà con lo scambio d’esperienze.
Per tutti coloro interessati a partecipare, l’iscrizione è possibile tramite mail, all’indirizzo badiagiovani@badiacava.it, oppure presso l’Abbazia entro il 15 agosto prossimo. Per ulteriori informazioni e/o contatti, visitare il sito www.badiadicava.it o contattare il numero 347.1946957.
Fonte: Il Portico
rank: 10835108
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...