Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Millennio volano turistico per Cava e la Provincia

Cronaca

Il Millennio volano turistico per Cava e la Provincia

Inserito da (admin), lunedì 22 novembre 2010 00:00:00

Fare sistema per raggiungere un unico obbiettivo: la promozione turistica del territorio salernitano valorizzandone le peculiarità. Il Millenario dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità ne è uno degli aspetti più significativi del momento per l’Ente Provincia e per la Città di Cava de’ Tirreni. Alla Borsa Internazionale del Turismo Archeologico di Paestum, che ieri ha chiuso i battenti, protagonista proprio la storia millenaria della Badia di Cava. Nel salotto dello stand della Provincia di Salerno il presidente, on. Edmondo Cirielli, ed il sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, hanno incontrato la stampa per presentare gli appuntamenti che scandiranno l’anno di festeggiamenti dell’antico cenobio benedettino e le potenzialità “turistiche” dell’evento, con una ricaduta economica che sarà volano trainante per la vallata metelliana. Di questo sono sicuri i due leader politici.

«La proposta di legge sul Millenario della Badia ha attirato l’interesse e ricevuto il placet di tutta la Commissione Cultura a Roma - ha dichiarato il presidente della Provincia, l’on. Edmondo Cirielli - Questo significa che la Badia di Cava e ciò che ha rappresentato per la storia del Mezzogiorno d’Italia è un dato storico. Di qui l’impegno da parte mia nel portare avanti il progetto Millennio. La Badia di Cava ha avuto un influsso sociale ed economico che oggi vogliamo celebrare nel migliore dei modi. La celebrazione del suo millennio ha una valenza nazionale ed internazionale. Essa porterà sicuramente per la terra salernitana un grande ritorno di immagine. Tra i tanti attrattori turistici della provincia è una grande occasione di crescita. Siamo pronti alla grande scommessa, pronti anche ad accogliere, se lo vorrà e se i suoi impegni lo consentiranno, il Santo Padre».

«La nostra Amministrazione, nonostante sia al governo della città da appena sette mesi - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - ha messo in campo ogni energia disponibile per farsi trovare pronta all’evento. Sarà un anno pieno di fermento e particolare per la città tutta, perché ci saranno tantissime occasioni di approfondimento spirituale e culturale. Una serie di manifestazioni di profilo nazionale ed internazionale saranno organizzate nella nostra città. E naturalmente ci saranno ricadute economiche significative per il flusso turistico che tali appuntamenti comporterà. Se poi anche il Papa ci farà visita, sulle orme di Urbano II, questo sarà il coronamento di tutti i nostri sforzi».

In tarda mattinata, poi, il sindaco Marco Galdi ha partecipato ad un workshop organizzato dall’associazione delle province del Sud che ospitano siti patrimonio dell’Unesco - Sud Italia Province Unesco. Tale nuovo soggetto giuridico è lo strumento operativo per la definizione della proposta progettuale da candidare al finanziamento con i fondi europei Pain, Poin e P.O. Regionali 2007/2013 “Sud Italia Province Unesco”.

I suoi scopi sono la creazione e messa in rete di una mappa culturale dei siti Unesco del Sud Italia, un sistema museale, la promozione dell’offerta culturale sui mercati mondiali emergenti, un Bookshoop Sud Italia con spazi espositivi e di vendita dei prodotti tipici e di valorizzazione della gastronomia culturale, centri di competenza negli edifici storici di pregio con servizi hotel della cultura e formazione sulla qualità, segnaletica uniforme con l’indicazione: “Unesco suditalia”, idee per l’accessibilità e mobilità verso i siti Unesco, creazione di punti di prossimità per rendere più fruibili le informazioni ed elevare lo standard qualitativo, una rete di imprese culturali, l’unificazione di intenti ed azioni tra i sistemi turistici locali delle province associate.

In particolare, il progetto avanzato dai referenti della provincia di Salerno prevede la valorizzazione dei vari castelli e dei siti di interesse storico-architettonico sparsi sul territorio. Ed in questo progetto il sindaco Marco Galdi ha inserito l’Abbazia benedettina della SS. Trinità, che si appresta a tagliare il traguardo del suo primo millennio di vita, ed il castello normanno sulla sommità di monte Sant’Adiutore.

La giornata alla Borsa del Turismo di Paestum del sindaco Galdi, accompagnato dal consigliere delegato alla Ceramica, avv. Marco Senatore, si è conclusa con un giro tra gli stand insieme al presidente Cirielli ed al governatore della Regione Campania, Stefano Caldoro, ed un breve incontro con alcuni ceramisti impegnati all’interno della Borsa in laboratori ceramici.

L’Addetto Stampa Antonio Di Martino

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Pasquale Petrillo, Marco Galdi e Edmondo Cirielli nello stand della Provincia Pasquale Petrillo, Marco Galdi e Edmondo Cirielli nello stand della Provincia
Marco Senatore e Marco Galdi in visita ai ceramisti Marco Senatore e Marco Galdi in visita ai ceramisti

rank: 10334106

Cronaca

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...

Cronaca

Da negozio a casa abusiva: sequestrato immobile a Secondigliano, scoperto anche allaccio elettrico illegale

Gli agenti della Unità Operativa Secondigliano, su segnalazione della Settima Municipalità - U.O. Attività Tecnica del Comune di Napoli, con il supporto tecnico di E-Distribuzione, hanno eseguito un intervento in via del Camposanto. È stato accertato che un locale, originariamente destinato ad uso commerciale,...