Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl padre di Luigi Ferrara lancia gravi accuse all'ospedale di Corfù

Cronaca

Il padre di Luigi Ferrara lancia gravi accuse all'ospedale di Corfù

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 28 agosto 2001 00:00:00

«È assurdo. Il paradiso delle vacanze per teen-agers si è trasformato in terzo mondo: mio figlio continuava ad avvertire lancinanti dolori al ventre ed alla schiena, era sdraiato su un lettino, abbandonato da più di 30 ore, intervallate da iniezioni di morfina per zittire i suoi lamenti. Capii che dovevo portarlo via, ma un neurochirurgo, consulente esterno alla struttura ospedaliera, ci ha chiesto l'onorario. Non una parcella fissa, ma un gioco al rialzo considerando quello che avevamo in tasca. Una sorta di dazio per uscire da quell'inferno». Francesco Ferrara - 50 anni, dipendente delle Ferrovie dello Stato, padre di Luigi, lo studente 19enne di Passiano rimasto vittima la scorsa settimana di un grave caduta da uno scoglio nell'isola greca di Corfù - racconta il suo incubo di padre costretto, di fronte al rischio di ritrovarsi suo figlio su una sedie a rotella, a scoprire l'altra faccia dell'«isola bianca». Dove la sabbia e il mare cristallino lasciano lo spazio al vuoto ed al pressappochismo dei servizi offerti dall'assistenza sanitaria pubblica. La sua testimonianza è molto di più: svela trame di omertà e piccoli espedienti. Che, avverte, dovrebbero mettere in guardia chiunque: «I cataloghi delle agenzie di viaggi dipingono Corfù (nella foto al centro) come la meta "più in" delle vacanze giovanili. Nascondono il vero volto di un paese della Comunità Europea a chiara vocazione turistica, dove non solo non si garantisce assistenza nei casi di emergenza, ma si specula sui casi disperati».

La disavventura di Luigi inizia mercoledì. In compagnia di quattro amici sta trascorrendo le sue vacanze premio per la maturità a Corfù. Quella mattina è in spiaggia e si diverte a tuffarsi da alcuni scogli, alti pochi metri. All'improvviso non si rialza dall'acqua: un impatto con il fondo roccioso lo immobilizza. «Sulla spiaggia non sono arrivati i mezzi di soccorso - racconta il padre - Per fortuna alcuni ragazzi inglesi hanno utilizzato delle parti di una barca, costruendo, così, una specie di barella improvvisata». Luigi viene trasportato all'ospedale pubblico di Corfù, dove alle sofferenze ed al timore per la probabile paralisi si aggiungerebbe la disperazione per la mancanza di un'adeguata assistenza. «Gli amici ci hanno avvertito subito - continua Ferrara - Erano impressionati per il trattamento in ospedale. Luigi era stato sottoposto a una visita superficiale, vista la gravità dell'incidente. E pur trattandosi di un'emergenza (codice rosso), per eseguire la Tac hanno dovuto sborsare 300mila lire. Nessuna copertura, nessuna possibilità di rimborso. Senza soldi nessuna radiografia». Intanto la famiglia - mamma Maria Grazia, papà Francesco e lo zio, l'ingegnere Armando Ferraioli, socio della Clinica Ruggiero - si è mobilitata. Tanti chilometri di distanza e solo notizie frammentarie. «I telefoni erano diventati di fuoco - ricordano - Abbiamo chiesto agli amici di Luigi di parlare con il medico. Si è presentato il neurochirurgo, uno specialista esterno alla struttura (priva del reparto in questione). Dapprima è sembrato molto disponibile. Ci ha detto che il ragazzo doveva essere trasferito ad Atene. E noi dovevamo decidere il da farsi». Ma il papà di Luigi decide di portare il figlio in Italia: «Abbiamo valutato tutte le possibilità, il trasporto in elicottero, l'aereo. Alla fine la più rapida e sicura è apparsa l'ambulanza ed il viaggio in traghetto. E l'Humanitas ha dato la sua disponibilità».

Luigi, secondo la testimonianza degli amici, da 30 ore era stato abbandonato in un lettino senza alcuna assistenza, se non la morfina che leniva i dolori. «Volevamo portarlo via, ma il medico ci ha fermato richiedendoci l'onorario. Prima ha fatto accenno ad una cifra, poi un'altra chiedendoci quanto avevamo in tasca. Un'assurdità fatta passare solo perché in quel momento eravamo preoccupati per le condizioni di Luigi. Mi chiedo cosa sarebbe successo a chi non ha le stesse disponibilità economiche. Abbiamo espresso il nostro disappunto al consolato». La corsa contro il tempo è riuscita alla perfezione. «Ringrazio i volontari dell'Humanitas e l'équipe di neurochirurgia dell'Umberto I, guidata dal professore Genovese. Mio figlio è stato operato dopo solo tre ore dal suo arrivo a Nocera. Il dottor Marino, che ha eseguito l'intervento, ci ha spiegato che altro tempo avrebbe potuto compromettere la sua completa guarigione. I frammenti ossei avrebbero potuto intaccare il midollo spinale e paralizzarlo». Eppure le trenta ore nell'ospedale di Corfù erano trascorse senza alcun allarme.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10738100

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno