Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Ravello Festival omaggia Enrico Caruso sul belvedere di Villa Rufolo con tre suoi eredi contemporanei

Cronaca

Ravello, Ravello Festival, concerti, spettacolo, cultura

Il Ravello Festival omaggia Enrico Caruso sul belvedere di Villa Rufolo con tre suoi eredi contemporanei

Inserito da (rrno), mercoledì 28 luglio 2021 16:23:14

Cento anni fa, il 2 agosto 1921, si spegneva Enrico Caruso. Artista sommo, personaggio poliedrico che, a seconda del punto di vista, può essere considerato simbolo di aspetti diversi che hanno caratterizzato lo scorso secolo. Il Ravello Festival non poteva non ricordare il Maestro nella sua terra di origine.

Due i concerti organizzati dalla Fondazione Ravello che si inseriscono nel cartellone "Enrico Caruso 1921-2021. La voce, il mito" fortemente voluto dalla Regione Campania che omaggerà Caruso, fino al prossimo 31 dicembre, con una serie di iniziative non solo musicali.

Giovedì 29 luglio (ore 20), il primo dei due eventi ideati dal direttore artistico Alessio Vlad, vedrà sul Belvedere di Villa Rufolo uno dei più grandi tenori oggi in attività, Juan Diego Flórez che, darà vita ad un programma incentrato sul repertorio di Caruso, compresa quella "furtiva lacrima" di Donizetti legata alle vicende del suo rapporto con il San Carlo. Juan Diego, durante la serata farà coppia con il soprano Marina Monzò, voce giovane e intrigante, sostenuto dall'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, diretta da Nikolas Nägele, Kapellmeister della Deutsche Oper di Berlino. Il programma verrà inaugurato da un omaggio a Gaetano Donizetti, con la Sinfonia del Don Pasquale, cui seguirà "Una furtiva lagrima", dall'Elisir d'amore, quindi, il tenore darà voce a Lord Edgardo Ashton, con "Tombe degli Avi miei... Fra poco a me ricovero", dall'ultimo atto della Lucia di Lammermoor.

Dopo l'Intermezzo tutto strumentale dalla Carmen di Bizet, la Monzò sarà Juliette: suoi gli acuti e la fresca agilità richiesta per l'esecuzione della celebre ariette dell'atto I dall'opera Giulietta e Romeo "Je veux vivre dans le rêve", prima di ascoltare le due voci in "Va! je t'ai pardonné!...Nuit d'hyménée", in cui Gounod offre il meglio di sé, nell'intonazione febbrile del sentimento amoroso.

Enrico Caruso è stato anche simbolo dell'emigrazione dello scorso secolo, divenendo il massimo cantore del suo idioma musicale, che verrà evocato dall'interpretazione di tre celeberrime canzoni quali "Core ‘ngrato", "'O sole mio" e "Torna a Surriento". Ancora un intermezzo, stavolta quello della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, che introdurrà ad un finale tutto pucciniano.

Il secondo concerto, domenica 1 agosto (ore 20), vedrà protagonisti ancora due tenori, due stelle del Metropolitan di New-York, il teatro dove Caruso riscosse i suoi maggiori successi e consolidò la sua fama planetaria: Lawrence Brownlee e Michael Spyres. Ambedue hanno fatto del virtuosismo canoro la loro caratteristica principale così da essere considerati dei veri e propri "fenomeni vocali" e ambedue, accanto al loro repertorio più abituale, affronteranno il repertorio di Caruso, compresa quella "Serenata" di cui Caruso compose le parole. Sul Belvedere saranno accompagnati dall'Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi diretta per l'occasione da Michael Balke. I due tenori sono reduci dall'incisione del progetto, "Amici & Rivali", per la Erato, in cui ridanno vita all'amichevole rivalità tra Nozzari e David, due fuoriclasse del belcanto ottocentesco.

Brownlee e Spyres saranno privilegiati interpreti del grande repertorio rossiniano composto per i teatri napoletani diretti dal Barbaja, che spazia dall'Otello alla Elisabetta Regina d'Inghilterra, fino a Ricciardo e Zoraide, al quale si aggiungeranno "Seul sur la terre" dal Don Sebastiano di Donizetti e l'ouverture "Al conventello", composta da un Rossini, appena quattordicenne, per chiudere con l'intramontabile "'O sole mio".

Omaggio a Caruso anche da Villa Rufolo: dal 28 giugno al 2 agosto la voce del grande tenore accompagnerà gli ospiti del complesso monumentale nella loro consueta passeggiata. Una playlist con i principali successi interpretati da Caruso, compresi i classici della melodia napoletana, potrà essere ascoltata in filodiffusione no stop tra i viali e i giardini della Villa.

Giovedì 29 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Omaggio a Caruso
Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli
Direttore Nikolas Nägele
Juan Diego Flórez, tenore
Marina Monzó, soprano
Posto unico € 50

Programma

Gaetano Donizetti
Sinfonia da Don Pasquale
"Una furtiva lagrima" da L'elisir d'amore
"Tombe degli avi miei... Fra poco a me ricovero" da Lucia di Lammermoor

Georges Bizet
Intermezzo da Carmen

Charles Gounod
"Ah, lève-toi soleil!", da Roméo et Juliette (Si naturale)
"Je veux vivre", da Roméo et Juliette (MM)
"Je t'ai perdonée... Nuit d'hymenée", da Roméo et Juliette (MM & JDF)

Salvatore Cardillo
"Core n'grato"

Eduardo di Capua
"O sole mio"

Ernesto de Curtis
"Torna a surriento"

Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Giacomo Puccini
"Che gelida manina" da La bohème
"O soave fanciulla" da La bohème (MM & JDF)

***

Domenica 1 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Omaggio a Caruso
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Direttore Michael Balke
Lawrence Brownlee, Michael Spyres, tenori
Posto unico € 50

Programma

Gioacchino Rossini
"Ah si, per voi già sento"; "Che ascolto?" da Otello

Ouverture; "Deh! scusa i trasporti" da Elisabetta, Regina d'Inghilterra

"Donala a questo core... Teco or sarà"; Sinfonia in D - "al Conventello" da Ricciardo e Zoraide

Gaetano Donizetti

"Seul sur la terre" da Don Sebastiano, Re del Portogallo

Giacomo Meyerbeer
Pays merveilleux... O paradis da L'Africaine

Thomas Ambroise
Ouverture da Raymond

Gioacchino Rossini
La danza da Les soirées musicales, No. 8

Calogero Adolfo Bracco
Serenata (Memories of a Concert)

Gioacchino Rossini
"Ah! vieni, nel tuo sangue" da Otello

Giovanni Capurro-Eduardo Di Capua
O sole mio

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107912100

Cronaca

Cronaca

Traffico a Positano: code e disagi anche dopo il Primo Maggio

Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...

Cronaca

Striano, 17enne armato di pistola tenta di rapinare un supermercato: fermato da due poliziotti liberi dal servizio

Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...

Cronaca

Napoli, rapina un uomo e viene sorpreso con la droga: arrestato 37enne irregolare sul territorio nazionale

Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...

Cronaca

Tragedia nel giorno della festa dei lavoratori: morti due vigili del fuoco a Pennapiedimonte

Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno