Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), mercoledì 8 aprile 2015 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno denunziato, a piede libero, 3 soggetti per inosservanza agli obblighi “dettati” dall’A.G., maltrattamenti, lesioni e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, ma hanno altresì sequestrato 35 grammi di hashish, oltre ad aver eseguito 28 posti di controllo, verificando la regolare circolazione di 151 automotomezzi, con a bordo 193 persone, di cui 22 risultate pregiudicate. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 59, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 49. Le sanzioni amministrative per circolazione priva di assicurazione per la R.C., mancata revisione periodica, mancato allaccio delle cinture di sicurezza, guida con l’uso del telefonino, sono state 5. I passaporti rilasciati sono stati 25 e 11 i porto d’armi.
L’aliquota Nucleo Mobile della Compagnia Guardia di Finanza, nel corso dei servizi d’istituto, ha controllato 32 veicoli, elevando 14 verbali di constatazione in materia di emissione di scontrini e ricevute fiscali, Codice della Strada, Controllo Economico del Territorio (autovetture di lusso) e beni viaggianti.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri hanno eseguito 23 posti di controllo, verificando il regolare transito di 167 automotomezzi, con a bordo 398 persone, di cui 35 risultate pregiudicate, pervenendo alla denuncia (a piede libero) di 5 soggetti perché resisi responsabili di atti persecutori, danneggiamento, occupazione e costruzioni abusive d’immobili. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 41, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 25. Il numero delle sanzioni amministrative per mancata revisione periodica, mancato allaccio delle cinture di sicurezza e guida con l’uso del telefonino, è stato pari a 3.
Il Corpo di Polizia Locale ha elevato 211 sanzioni per violazioni al Codice della Strada (290 sono state la trascorsa settimana, conseguendo il record assoluto), che comprendono anche quelle per il mancato uso del casco, l’uso (guida durante) del telefonino, il sequestro di 1 autovettura perché priva dell’assicurazione obbligatoria e la rimozione coatta di 2 autovetture per intralcio alla circolazione stradale in viale Guglielmo Marconi. In via Clemente Tafuri, in piazza San Francesco e nei pressi del civico ospedale e corso Umberto I sono stati elevati 4 verbali, di € 50,00, come prescrive il Regolamento comunale, nei confronti di cittadini romeni intenti a questuare. Un verbale di oltre 3.000 euro è stato elevato nei confronti di un romeno intento ad esercitare intrattenimento musicale itinerante. Ai 5 romeni è stato notificato, seduta stante, l’ingiunzione di pagamento; se non dovessero addivenire all’oblazione, gli stessi, divenendo debitori vero un Ente dello Stato, verranno immediatamente monitorati secondo il trattato di Schengen.
La Sezione Annona ha eseguito 6 controlli per l’occupazione di suolo pubblico (sedie e tavolini) e 4 accertamenti per il trasferimento sede di esercizi commerciali di vicinato. Ha elevato 3 verbali per vendita ambulante fuori dagli spazi consentiti e 5 per vendita di prodotti alimentari privi di etichettatura, con l’applicazione della sanzione amministrativa di € 3.166,67 cadauno, pari a complessivi € 15.833, 35. La Sezione Edilizia ha eseguito 1 sequestro d’immobile, inoltrando 4 comunicazioni di reato all’A.G. nocerina, anche per la consumazione di altri reati edilizi, oltre ad aver espletato 67 attività delegate dall’A.G. (ex art. 370 del C.P.P.), notificazioni ed esecuzioni, sopralluoghi e verifiche ottemperanze Ordinanza Sindacali.
La Sezione Ambiente ha elevato 1 verbale per affissione abusiva di locandine ai pilieri di corso Giuseppe Mazzini (parco Beethoven), per € 412,00 di sanzione amministrativa, ma ha anche cooperato gli operai specializzati della ditta incaricata alla rimozione di 8 quintali di amianto. Il Nucleo Comunale di Protezione Civile, a seguito dell’allerta meteo disposta dal S.O.R.U. (Sala Operativa Regionale Unificata di Napoli), ha eseguito interventi in Località Croce e Novelluzza, in via Gaetano Cinque, viale Francesco Crispi, Località Santi Quaranta (controllo vasca di accumulo), via Bagnara e via Petrellosa (zone a rischio idrogeologico).
Alcun report è giunto per l’attività svolta dalla Sezione U.O.C. - Servizio Contenzioso, Contravvenzioni e Controllo della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato).
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10635102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...