Ultimo aggiornamento 16 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi

Cronaca

Il report delle Forze dell'ordine cavesi

Inserito da (admin), venerdì 25 settembre 2015 00:00:00

Sempre più vigile la Polizia di Stato

Tenace e mirata l’azione della PolStato di Cava de’ Tirreni, verso quanti, troppo impavidamente, ancora ritengono di violare le leggi dello Stato. È proprio dell’altra notte l’ultima operazione di un equipaggio della Sezione Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni, il quale, allertato da un abitante della frazione Marini, ha colto in flagranza di reato due pregiudicati cavesi, A.E. di 49 anni e P.F. di 41, i quali, scavalcato un muro di cinta di una villetta, momentaneamente disabitata, si davano a precipitosa fuga. Acciuffati e perquisiti, sono stati entrambi denunziati, purtroppo a piede libero, per i reati di tentato furto in abitazione e possesso ingiustificato di arnesi atto allo scasso, trovati nella vettura dei malfattori. Prima del 1989 si sarebbe sequestrata anche l’autovettura, perché mezzo adibito per commettere il reato; ma oggi è così.

Non solo questo ad opera del personale della Sezione Volanti e della Sezione Anticrimine, atteso che sono state sequestrate 3 autovetture circolanti prive di assicurazione per la R.C. verso terzi, patenti scadute da anni di validità, ecc. Sequestrate anche 2 piante di marijuana, per un peso complessivo di kg 1,100, con la denunzia a piede libero di un responsabile. Altri due sono stati denunziati per inosservanza ai provvedimenti dell’A.G. e guida senza patente perché mai conseguita.

Dai 39 posti di controlli espletati nel corso della settimana appena trascorsa, le Fiamme Oro di corso Giovanni Palatucci hanno monitorato il transito di 125 autovetture, con 251 persone a bordo, di cui 33 sono risultate pregiudicate. I controlli ai soggetti detenuti presso le loro abitazioni (arresti domiciliari) sono stati 52 e 39 i diuturni interventi delle volanti a richiesta della collettività. Coi 29 passaporti rilasciati ed i 14 porto d’armi emessi e rinnovati, si può confermare che, seppure con un organico ”ridotto”, il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni riesce a mantenere “alta la guardia”!

Costanti i risultati dell’Arma dei Carabinieri

È costante il concorso dell’Arma dei Carabinieri di Cava de’ Tirreni per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica. Durante la settimana appena trascorsa, al motto “Nei secoli fedele”, i Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, nel corso delle diuturne attività istituzionali, hanno deferito all’A.G. di Nocera Inferiore 5 soggetti, fra cui uno per violenza privata ed un altro per procurato allarme.

Dei 31 interventi a richiesta della collettività cavese, ben 15 hanno interessato sopralluoghi per danneggiamenti (prevalentemente su beni mobili, quali autoveicoli parcati in strada), 4 hanno interessato sopralluoghi per patiti furti e/o tentati furti; i restanti hanno interessato fatti di microconflittualità interpersonale, soprattutto nelle frazioni.

Dai 40 posti di controllo i Carabinieri hanno controllato il regolare transito di 88 automezzi, con 99 persone a bordo, di cui 20 risultate pregiudicate. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 44 e 13 le violazioni contestate per infrazioni al Codice della strada, quali uso del telefonino durante la guida, omesse revisioni periodiche dei veicoli, guida senza patente perché mai conseguita, mancanza momentanea di documenti, col sequestro di due autovetture e di un motociclo.

La Polizia Locale al servizio della collettività

Il Corpo dei Caschi Bianchi metelliani, che consta di 63 unità, su disposizione del Sindaco Vincenzo Servalli, che ha mantenuto la delega all’Assessorato alla Sicurezza, si districa fra più incombenze, pervenendo a soddisfacenti risultati. Nel corso della settimana appena trascorsa, sono state elevate 115 infrazioni al Codice della strada, di cui 4 per violazioni all’art. 142 - Controllo elettronico velocità in via Arti e Mestieri. I restanti si sostanziano in divieti di sosta. Sono stati rilevati 3 incidenti stradali (Via Petrellosa - Corso Giovanni Palatucci - Via Aldo Moro).

La Sezione Commercio - Annona ha effettuato 12 controlli per occupazione di suolo pubblico (sedie e tavoli) e 18 accertamenti per trasferimento sede di esercizi commerciali di vicinato. Il Servizio di Protezione Civile, attraverso il Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile, ha effettuato i seguenti interventi: Monte Caruso, intervento spegnimento incendio; Località Bagnara, Citola, Contrapone e Maddalena, controllo antincendi boschivi.

La Sezione Polizia Ambientale e Degrado Urbano ha elevato 2 verbali in Corso Umberto e Via XXV Luglio per affissione abusiva di manifesti e striscioni pubblicitari, con la sanzione di € 419,20 cadauna; 3 verbali in Via Vittorio Veneto (utenza commerciale) - Via Antonio Nigro (utenza commerciale) e Via Onofrio Di Giordano de La Cava (utenza domestica), per conferimento rifiuti fuori orario, applicando la sanzione di € 500,00 cadauno; 1 verbale in Via Enrico De Marinis (zona ospedale) per accattonaggio molesto, applicando la sanzione di € 50,00. Ha svolto altresì 20 appostamenti per abbandono indiscriminato rifiuti, oltre a controlli giornalieri presso la discarica di Cannetiello.

Sono stati elevati 6 verbali di accertamento per violazione art. 68 e 69 T.U.L.P.S., per spettacoli viaggianti sprovvisti di relativa autorizzazione, con la sanzione di € 258,00 cadauno. Continuano i controlli di polizia stradale per il rilevamento della velocità attraverso la strumentazione elettronica Autovelox.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10635108

Cronaca

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Capaccio Paestum, scoperto illecito smaltimento di reflui da caseificio: denunciato il titolare

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Bancarotta fraudolenta: sequestrato uno stabilimento balneare a Pescara

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara, a seguito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Pescara, hanno posto sotto sequestro preventivo un noto stabilimento...

Cronaca

Orrore ad Ottaviano, anziano sbranato da animali selvatici mentre era in cerca di funghi

Si chiamava Angelo Cutolo l'uomo trovato morto sabato sera nei boschi del Vesuvio, ad Ottaviano. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", il 78enne, che si era allontanato di casa per cercare dei funghi, sarebbe stato attaccato da animali selvatici. Sul corpo, infatti, sono state trovate diverse ferite,...