Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi

Cronaca

Il report delle Forze dell'ordine cavesi

Inserito da (admin), giovedì 8 ottobre 2015 00:00:00

Il report della Polizia di Stato

Lotta senza tregua, quella della Polizia di Stato cavese, per avversare quanti, con danno alla collettività, ritengono di non osservare le leggi dello Stato. La Sezione Volanti, costituita da professionali Agenti, Sovrintendenti ed Ispettori, di concerto con la Sezione Anticrimine, nel corso della settimana appena passata ha deferito all’A.G. nocerina 3 soggetti, resisi responsabili di minacce, ingiurie, atti persecutori, danneggiamento e furto aggravato, reati per i quali fino al 1989 si aprivano le porte della patrie galere.

Non sono sfuggiti alle Fiamme Oro quanti hanno circolato privi dei documenti di circolazione, della periodica revisione, senza avere allacciate le cinture di sicurezza, in sosta vietata e mentre usavano, guida durante, il telefono cellulare, causa di sempre più gravi incidenti stradali. Dall’espletamento dei 38 posti di controllo, i poliziotti hanno controllato 196 automotomezzi, con 361 persone a bordo, di cui 36 sono risultate pregiudicate.

I controlli ai soggetti detenuti presso le proprie abitazioni sono stati 49; 37 gli interventi delle volanti a richiesta della collettività cavese. Con i 30 passaporti rilasciati ed i 14 porto d’armi emessi e rinnovati, si può affermare che, seppure sotto organico, il personale in forza al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni è costantemente schierata contro quanti, arrecando danno alla collettività, disattendono le leggi!

Il report dei Carabinieri

Non solo denunce per una varietà di reati hanno posto in essere i Carabinieri della Tenenza di via Pasquale Atenolfi di Cava de’ Tirreni, nel corso del controllo del territorio espletato la settimana appena trascorsa, ma hanno anche smembrato un’organizzazione che da mesi, utilizzando schede Sky “taroccate”, usufruiva della visione di partite di calcio della Serie A, oltre a vari altri programmi televisivi, eludendo il pagamento unico per la scheda prepagata e mensile, a seconda del pacchetto di programmi prescelti, indi violando le norme che regolano i diritti d’autore.

Reati di favoreggiamento e violazione ai diritti d’autore sono stati contestati a 4 imprenditori di Cava de’ Tirreni, esercenti l’attività di bar-paninoteche nel cuore della città dei portici, i quali, in flagranza di reato, si sono visti sequestrare 5 apparecchiature atte alla ricezione fraudolenta di segnali Sky. I Carabinieri, accompagnati da personale specializzato di Sky-Mediaset, come per il furto di energia elettrica da personale dell’Enel, hanno fatto contestuale irruzione in 4 pubblici esercizi, sequestrando il materiale “taroccato”.

Dai 31 posti di controllo, l’Arma cavese ha monitorato il transito di 151 automotomezzi con 395 persone a bordo, di cui 33 sono risultate pregiudicate. I soggetti detenuti presso le rispettive abitazioni sono stati destinatari di ben 51 diuturni controlli, mentre 29 sono stati gli interventi a richiesta della collettività (telefono 089.44.10.10). Contestazioni anche per violazioni al Codice della strada, quali cinture di sicurezza non allacciate, mancata revisione periodica e momentaneo mancato possesso della carta di circolazione e/o patente di guida.

Il report della Polizia Locale

Il Corpo dei Caschi Bianchi di Cava de’ Tirreni, costituito il 1827, su disposizione del Sindaco Vincenzo Servalli, che ha tenuto a sé la delega alla Sicurezza ed alla Polizia Locale, nel corso della settimana appena trascorsa ha elevato 165 infrazioni al Codice della strada, di cui 4 per violazioni all’art. 142 - Controllo elettronico velocità in via XXV Luglio (Località San Giuseppe al Pozzo). I restanti si sostanziano in divieti di sosta.

Sono stati eseguiti 28 controlli ai fini annonari, quali occupazione di suolo pubblico (sedie e tavoli) e trasferimento sede di esercizi commerciali di vicinato. Il Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile, unitamente all’Assistente di Polizia Locale, Matteo Senatore, ed al Funzionario del 4° Settore, Ing. Gianluigi Accarino, ha effettuato i controlli nelle zone a rischio idrogeologico: Via Bagnara, Via Asproniata, Via Infranzi, Via Petrellosa, Via San Martino, Via Petraro Santo Stefano e Località Sant’Anna.

La Sezione Polizia Ambientale e Degrado Urbano ha elevato 2 verbali per abbandono indiscriminato di rifiuti in via Gaudio Maiori (utenza domestica) e via Vittorio Veneto (utenza commerciale), comminando la sanzione di € 500,00 cadauno, oltre a 14 appostamenti sempre per abbandono indiscriminato rifiuti; controlli giornalieri presso la discarica della Località Cannetiello; 2 controlli presso esercizi pubblici, con l’ufficiale sanitario, per verificare la sussistenza dei requisiti igienico-sanitari (emissioni fumi da cucina), 3 verbali per occupazione suolo pubblico da parte di esercizi, con la sanzione di € 118,00 cadauno.

Nei quotidiani controlli degli stalli riservati alle persone con disabilità, è stata accertata la sosta di un veicolo che esponeva sul cruscotto un contrassegno per disabili fotocopiato e rilasciato a persona deceduta, oltre ad un secondo permesso scaduto nel 2011. Ambedue i permessi sono stati sequestrati, con la rimozione coatta del veicolo e la sanzione di € 78,00. Inoltre, si è proceduto alla comunicazione di reato all’Autorità Giudiziaria nocerina, per il reato di falso in atto pubblico.

Si rende noto che da lunedì 12 ottobre saranno attive le videosorveglianze degli accessi al centro storico di via Pasquale Atenolfi, via Andrea Sorrentino e via Alfonso Balzico, per la rilevazione del transito riservato solo ai veicoli autorizzati. Continuano i controlli di polizia stradale per il rilevamento della velocità attraverso la strumentazione elettronica Autovelox.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10025102

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...