Tu sei qui: CronacaIl saluto dell'Arcivescovo agli studenti
Inserito da (admin), venerdì 5 settembre 2014 00:00:00
«Carissimi studenti, dopo la pausa estiva, tempo utile per ritemprare le energie fisiche e spirituali, eccovi di ritorno al vostro impegno insieme ai docenti, agli operatori scolastici, ai dirigenti e ai genitori.
Il mio augurio è che anche quest’anno possiate crescere in sapienza, in bontà, nelle virtù umane e cristiane. La mia preghiera vi accompagnerà per tutto l’anno, affinché il vostro progresso nelle discipline scientifiche e umanistiche sia segnato anche da una viva esperienza di fede da condividere con tutti i vostri compagni di classe.
Già gli antichi erano consapevoli che la formazione intellettuale non è fine a se stessa, ma comporta un apprendistato per affrontare le gioie e le sofferenze della vita; Seneca ricordava a Lucilio che non impariamo per la scuola, ma per la vita (Non scholae, sed vitae discimus). Tuttavia è nella scuola che noi sperimentiamo la fatica dello studio, la soddisfazione derivante dal comprendere e dal progettare, l’allegria dell’amicizia, l’utilità della condivisione di doni personali e di beni materiali.
Ogni studente può contribuire con il proprio entusiasmo e con le proprie capacità a realizzare la sua crescita umana, spirituale, sociale e culturale; essa sarà facilitata nella misura in cui ogni ambiente scolastico darà prova di essere un luogo familiare, caratterizzato dal dialogo, dalla fraternità, dal rispetto reciproco secondo i ruoli e le distinte competenze, favorendo il dono dell’ascolto e della comprensione con quanti manifestano disagi o fragilità.
Aiutati dai vostri docenti e dai formatori scolastici, voi sarete in grado di sviluppare e incrementare le vostre potenzialità in modo armonico, così che la sapienza intellettuale sia accompagnata dalla sapienza del cuore, requisiti indispensabili per l’equilibrio fisico e psichico di ogni persona. Il mondo della scuola è segno di speranza per il futuro: siate attenti a far attecchire le radici non solo delle nozioni del sapere, ma anche dei valori cristiani, che devono contrassegnare i rapporti interpersonali, partendo dalla famiglia.
Auguro a tutti coloro che sono impegnati nel mondo della scuola un anno ricco di esperienze positive, di sincera collaborazione, di scambi e iniziative culturali; Gesù Maestro dell’umanità vi aiuti a realizzare quanto desiderate e a concorrere con la vostra intelligenza e sensibilità al bene comune. Buon anno!».
+ Orazio Soricelli Arcivescovo
Fonte: Il Portico
rank: 10174100
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...