Tu sei qui: CronacaIl sottovia ad un gruppo cavese-romano
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 3 maggio 2004 00:00:00
Lo scorso venerdì mattina, presso l'Aula Consiliare del Comune, sono state aperte le offerte economiche presentate da importanti gruppi di progettazione per l'affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva e la relativa direzione dei lavori del sottovia veicolare, grande opera pubblica finanziata dalla Regione Campania per un importo di 20 milioni di euro, che dovrebbe partire per il giugno 2005, come imposto dalla Giunta Bassolino. La commissione giudicatrice, composta dagli ingegneri Luca Caselli, Gianluigi Accarino e Massimo Mariconda, dagli architetti Vincenzo Sportello e Floriana Gigantino e dal segretario Marisa Zenna, dopo aver provveduto ad esaminare la documentazione amministrativa delle associazioni temporanee di professionisti, ha provveduto ad una fase di preselezione, cui sono giunti 9 gruppi. Alla fine, con 94 punti percentuali, si è aggiudicata la progettazione l'ATP (Associazione Temporanea di Professionisti) formata dalla Bonifica Spa di Roma, che ha redatto il progetto per il ponte sullo stretto di Messina, e la cavese Area Project Srl. Il gruppo di progettazione dovrà presentare gli elaborati grafici entro un periodo non superiore a 120 giorni per l'elaborato definitivo e 60 giorni di supplemento per l'esecutivo. L'opera, che la città attende da 30 anni, è di notevole importanza per il decongestionamento della Statale 18. Il sottovia partirà con un viadotto di 300 metri al di sotto del livello stradale della località Tengana, in via De Marinis, per poi trovare un primo incrocio sul ponte di via Benedetto Quaranta, dove sarà realizzata un'immissione a raso per permettere l'accesso ai veicoli di via Sala e via Caliri. Il sottovia, poi, proseguirà con un tunnel sotterraneo che giungerà sino al ponte di via Tommaso di Savoia, dove ci sarà un'altra immissione. Ma non è tutto. L'Amministrazione comunale, infatti, intende chiedere un supplemento di finanziamento di circa 40 milioni di euro per permettere al sottovia veicolare di arrivare sino a via Pasquale Santoriello, per intersecarsi con la strada provinciale Asi, denominata via delle Arti e dei Mestieri. E ciò per collegare il sottovia con un'altra importante opera pubblica, la strada di collegamento tra l'Agro nocerino-sarnese ed i paesi vesuviani. Molto soddisfatto il sindaco Alfredo Messina: «E' sicuramente un'infrastruttura attesa dalla città, che in un certo senso si collega al trincerone. Sono molto contento che la gara di progettazione l'abbiano vinta anche professionisti di Cava, che certamente, in collaborazione con tecnici importanti di Roma, tenendoci a fare bella figura, faranno un ottimo lavoro per la crescita della propria città. Il sottovia veicolare sta a dimostrare le capacità progettuali dell'Amministrazione comunale. Credo che riusciremo ad anticipare i tempi impostici dalla Regione Campania».
Fonte: Il Portico
rank: 10565105
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....