Tu sei qui: CronacaIl Tribunale condanna il Consorzio di Bonifica
Inserito da (admin), lunedì 13 settembre 2004 00:00:00
Per 250 cavesi è finita la controversia che li ha opposti al Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese. Il Tribunale di Nocera Inferiore ha accolto le tesi dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava de'Tirreni, presieduta dall'avv. Luciano D'Amato, sospendendo «...nei loro confronti - si legge nella sentenza - l'esecuzione dei ruoli esattoriali relativamente ai contributi nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere pubbliche di bonifica, imposte dal Consorzio». Per tutti costoro annullate le richieste di pagamento per cartelle esattoriali dall'anno 1997 al 2002. «É un punto a favore di quanti hanno ritenuto affidarsi alla consulenza della nostra associazione - afferma l'avv. Luciano D'Amato - ed avere avuto la pazienza di aspettare l'esito del giudice. Abbiamo sempre sostenuto che, qualora non ci fosse alcuna miglioria diretta dall'opera di bonifica, non poteva esserci alcuna richiesta di pagamento». C'è legittimità del tributo, afferma anche la Corte Suprema, indipendente dalla destinazione agricola od urbana degli immobili, solo se c'è una tangibile opera dell'ente, che deve concretarsi in un miglioramento della qualità del fondo ed un incremento del valore dell'immobile direttamente connesso all'opera di bonifica e manutenzione, non essendo sufficiente un beneficio generico o miglioramento complessivo dell'igiene e della salubrità.
Fonte: Il Portico
rank: 10375109
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...