Ultimo aggiornamento 56 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaImmigrazione clandestina a Matera: impedito l’ingresso di 5.119 lavoratori extracomunitari irregolari

Cronaca

Denunciate 72 persone per favoreggiamento all’immigrazione clandestina

Immigrazione clandestina a Matera: impedito l’ingresso di 5.119 lavoratori extracomunitari irregolari

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Matera, in collaborazione con la Prefettura di Matera, hanno concluso una complessa attività di polizia giudiziaria ed amministrativa che ha portato al deferimento alla Procura della Repubblica di Matera di 72 persone - tra titolari di aziende, gestori di centri di assistenza fiscale, terzi soggetti che hanno facilitato la predisposizione di istanze illecite - per l'ipotesi di reato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 marzo 2025 12:02:39

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Matera, in collaborazione con la Prefettura di Matera, hanno concluso una complessa attività di polizia giudiziaria ed amministrativa che ha portato al deferimento alla Procura della Repubblica di Matera di 72 persone - tra titolari di aziende, gestori di centri di assistenza fiscale, terzi soggetti che hanno facilitato la predisposizione di istanze illecite - per l'ipotesi di reato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina.

L'attività di indagine, articolata in più fasi, ha tratto impulso da attività info-investigativa e si è basata su un'analisi di rischio effettuata mediante l'incrocio di dati estrapolati dalla piattaforma del Ministero dell'Interno, l'utilizzo delle banche dati in uso al Corpo, numerose acquisizioni documentali ed escussioni a sommarie informazioni, interessando le istanze in materia di Decreto Flussi (D.P.C.M. 27.09.2023) presentate negli anni 2023 e 2024 presso la Prefettura di Matera e, in casi residuali, presso altre Prefetture.

È stato disvelato un sistema fraudolento di presentazione di istanze finalizzate a favorire l'ingresso di lavoratori stranieri in Italia per essere impiegati nei settori dell'agricoltura, dell'allevamento e del turismo.

In particolare, sono state scoperte ad oggi ben 5.119 richieste che avevano l'obiettivo di far entrare illegalmente nel territorio italiano altrettanti cittadini extracomunitari di diverse nazionalità (Bangladesh, Marocco, Pakistan, Sri Lanka, India, Senegal, Egitto ed, Albania).

Delle molteplici aziende controllate, ben 34 hanno falsamente rappresentato la necessità di assumere manodopera straniera, risultando, viceversa, avere una capacità produttiva non congrua rispetto alle richieste inoltrate.

A corredo delle istanze fraudolente inserite nella piattaforma del Ministero dell'Interno in occasione dei "click day", è stata utilizzata falsa documentazione relativa a documenti identità, dichiarazioni di asseverazione, dichiarazioni sostitutive, modelli dichiarativi IVA, UNICO, etc).

I nulla osta all'immigrazione già concessi risultati fraudolentemente ottenuti sono stati, immediatamente, revocati dalla Prefettura di Matera, impedendo così l'ingresso sul territorio nazionale dei cittadini extracomunitari irregolari.

L'operazione testimonia l'incessante attenzione delle Fiamme Gialle a contrasto dell'immigrazione clandestina ed a supporto dell'economia sana che necessita, al ricorrere dei previsti presupposti, di manodopera straniera. Si evidenzia, altresì, la sinergia che si è sviluppata con gli Uffici della Prefettura di Matera che rafforza il sistema dei controlli e garantisce, al tempo stesso, il regolare e tempestivo svolgimento delle procedure amministrative oltre che l'attività investigativa degli Uffici giudiziari, nel pieno rispetto delle reciproche competenze.

Per le condotte illecite al vaglio della competente Autorità Giudiziaria, sulla base del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte a indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10674107

Cronaca

Cronaca

Battipaglia, ore d’ansia per la scomparsa di Gerardo Locuratolo: ricerche senza sosta tra Albanella e San Cesareo

Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....

Cronaca

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Cronaca

Battipaglia, apprensione per uomo scomparso: ricerche in corso

Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...

Cronaca

Ravello, ospedale “Costa d’Amalfi”: cardiologo assente 10 volte su 26 giorni, cresce l’allarme per la sanità in Costiera

Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno