Tu sei qui: CronacaImpianti sportivi, tutto ok per il ‘Lamberti'
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 28 luglio 2003 00:00:00
Lo scorso venerdì mattina, la Commissione di Vigilanza locale (composta dal comandante dei Vigili del Fuoco di Salerno, dal sindaco Alfredo Messina, dai dirigenti del V Settore ai Lavori Pubblici, ing. Luca Caselli, del VI Settore Urbanistica, ing. Antonio Attanasio, e dell'VIII Settore Polizia Amministrativa, dott. Maurizio Avagliano, dal dirigente dell'Asl Sa1, dott. Giovanni Baldi, e da un ingegnere esterno esperto in elettronica) ha effettuato alcuni importanti sopralluoghi per verificare le condizioni degli impianti sportivi della Valle e stilare, in collaborazione con i tecnici comunali, un ricco piano di interventi, finalizzati alla messa in sicurezza degli impianti sportivi periferici. La Commissione è stata convocata d'urgenza dal presidente della Commissione allo Sport di Palazzo di Città, Carmine Adinolfi, per poter decidere sul futuro degli impianti sportivi e conferire agli stessi il relativo certificato di agibilità, necessario non solo per garantire la completa sicurezza dello stabile immobiliare, ma anche per permettere a tutte le società sportive del territorio metelliano di mettersi in regola, completando così le domande di iscrizione ai relativi campionati federali. La Commissione è stata accompagnata nel corso delle visite agli impianti della Valle anche dal geom. Lucio Lamberti e dall'arch. Vincenzo Sportiello. Prima tappa, lo stadio "Simonetta Lamberti", al quale è stata data la priorità assoluta. La questione, che interessa da vicino il patron della Cavese, Antonio Della Monica, impegnatosi in prima persona affiché avvenisse il fondamentale sopralluogo, per evitare che la squadra si ritrovi senza stadio, appare di pronta risoluzione. Dal sopralluogo è emerso che la Cavese potrà dormire sonni tranquilli, poiché gli interventi per la messa in sicurezza saranno eseguiti a breve scadenza dagli uomini dell'assessorato alla Manutenzione Ordinaria, retto dal dott. Giuseppe Gigantino. L'intervento relativo al rinforzo delle mura perimetrali, già eseguito, agevola, e non poco, la situazione. Adesso bisogna dotare l'impianto di porte con maniglioni antipanico e taglia fuoco, di impianti sicuri e di altre infrastrutture relative alla sicurezza. Altri lavori, come preannuncia l'assessore Gigantino, saranno dediti ad un completo restyling della struttura. Capitolo impianti periferici: per ottenere l'agibilità dei campi di San Pietro e Santa Lucia, occorreranno interventi capillari per la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla sicurezza. Questi lavori di rigenerazione strutturale, peraltro costosi, sono dovuti al fatto che le strutture sono state lasciate in uno stato di completo abbandono da parte della passata Amministrazione comunale. Alla fine, i tanti nodi sono venuti al pettine. Quasi fatta, invece, per il certificato di agibilità del campo di Pregiato, mentre per le palestre del territorio bisognerà attendere, perché la Commissione dia un proprio parere, il completamento dei lavori. Ora la patata bollente passa nelle mani dei tecnici comunali, per far sì, Bilancio permettendo, che gli interventi diventino cantierabili già dai prossimi giorni, onde evitare il collasso dell'attività sportiva cavese.
Fonte: Il Portico
rank: 10206108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...