Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Eliseo profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

GM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaImprese giovanili: cambiano le regole

Cronaca

Imprese giovanili: cambiano le regole

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 13 dicembre 2001 00:00:00

Cambiano le regole per gli incentivi all'imprenditoria giovanile in Campania. La Giunta regionale ha, infatti, varato nei giorni scorsi, nell'ambito del nuovo piano di sviluppo industriale della Campania, messo a punto dall'assessore alle Attività Produttive Gianfranco Alois, un nuovo disegno di legge che dovrà essere approvato dal Consiglio regionale. Il disegno di legge punta a coprire il «vuoto» legislativo creatosi, in termini di sostegno alla nascita di nuove imprese giovanili, dopo l'abrogazione della «vecchia» legge regionale n. 28 del 1993 (già modificata, tra l'altro, dalle leggi n. 23/96 e 18/2000), disposta dall'articolo 4 della legge regionale n. 10/2001 «Disposizioni di finanza regionale per l'anno 2001».

Gli obiettivi

Finalità comuni degli interventi, che promuoveranno in maniera integrata l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego dei giovani in Campania, sono: favorire l'ampliamento della base produttiva e occupazionale e creare nuove opportunità di inserimento per le fasce svantaggiate. Più in particolare, il disegno di legge punta a:

- promuovere l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro;

- incoraggiare l'attività imprenditoriale e professionale, migliorando l'accesso al finanziamento ed ai processi di innovazione;

- contribuire alla creazione di un ambiente favorevole all'integrazione socio-economica dei soggetti svantaggiati, sostenendo l'imprenditorialità e la professionalità, in particolare di fasce svantaggiate quali i disabili e gli immigrati;

- diffondere la cultura d'impresa, incentivando la formazione e la professionalità di nuovi imprenditori nel rispetto del principio dell'uguaglianza sostanziale e delle pari opportunità;

- privilegiare iniziative imprenditoriali promosse dagli studenti, attraverso la cooperazione tra scuola, università ed impresa.

Vediamo, dunque, lo schema di agevolazione previsto dal disegno di legge rispettivamente per la promozione dell'autoimprenditorialità e dell'autoimpiego.

Autoimprenditorialità

La Regione Campania intende incentivare lo sviluppo di nuova imprenditorialità, sostenendo la creazione di piccole e medie imprese costituite prevalentemente da giovani. Potranno accedere ai contributi le piccole e medie imprese di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Campania, di cui almeno i due terzi dei soci e dei componenti dell'organo amministrativo, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, siano di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ed abbiano la residenza in Campania da almeno due anni. Facilitazioni sono previste per i soggetti appartenenti a categorie svantaggiate: in questo caso il limite massimo di età da rispettare per i due terzi dei soci passa a 40 anni, mentre il periodo minimo necessario di residenza nella Regione scende ad un anno. Le imprese dovranno essere organizzate nelle forme di società di persone, di capitali oppure cooperative. Per quanto riguarda, invece, i settori di attività economica, sono ammessi alle agevolazioni le piccole e medie imprese operanti nei settori industria, artigianato, commercio, turismo e servizi alle imprese. Sono, invece, esclusi dal finanziamento i settori previsti dall'articolo 1, comma 2, del regolamento Ce 70/2001. Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto per investimenti in immobilizzazioni materiali, immateriali e servizi (calcolati in percentuale delle relative spese oppure in percentuale dei costi salariali connessi ai posti di lavoro creati) ed ancora per le spese di gestione (in rapporto al volume d'affari realizzato nei limiti del «de minimis»). Le agevolazioni dovranno riguardare investimenti non superiori a 700.000 euro (poco più di 1 miliardo e 350 milioni di lire). Tale limite massimo scende a 200.000 euro (395 milioni di lire) per le imprese di servizi.

Autoimpiego

Passando alla seconda tipologia d'interventi, la Regione Campania favorirà l'inserimento professionale dei giovani privi di stabile occupazione, anche attraverso il sostegno alla creazione di imprese di piccola dimensione e la promozione di attività in forma di lavoro autonomo. Gli incentivi in questo caso sono riservati alle microimprese di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Campania. La forma ammessa è quella di impresa individuale, società di persone o cooperativa, in cui il titolare o almeno i due terzi dei soci e dei componenti dell'organo di amministrazione abbiano, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, i seguenti requisiti:

- età compresa tra i 18 ed i 35 anni;

- residenza in Campania da almeno due anni;

- assenza di stabile occupazione.

Anche per l'autoimpiego, così come nel caso dell'autoimprenditorialità, sono previste condizioni di favore per i soggetti appartenenti a categorie svantaggiate: il limite massimo di età, prima citato a proposito dei due terzi dei soci, viene elevato a 40 anni ed il periodo di residenza necessario è diminuito ad un anno. Sono ammessi agli incentivi, inoltre, i lavoratori autonomi, singoli o associati, che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

- età compresa tra i 18 ed i 35 anni;

- residenza in Campania da almeno due anni;

- assenza di stabile occupazione;

- sede della propria attività in Campania.

Il limite di età è elevato a 40 anni, ed il periodo di residenza è diminuito ad un anno, per i soggetti appartenenti a categorie svantaggiate. I settori ammessi alle agevolazioni per microimprese e lavoratori autonomo sono: industria, artigianato, commercio, turismo e servizi alle imprese. Anche stavolta sono esclusi dal finanziamento i settori previsti dall'articolo 1 del Regolamento Ce n. 69/2001. Gli aiuti potranno essere erogati nel limite previsto dal «de minimis» (massimo 193 milioni di lire ad impresa in tre anni) e comunque per investimenti non superiori a 75.000 euro (poco più di 145 milioni di lire). Entro sessanta giorni dall'approvazione del disegno di legge da parte del Consiglio regionale, la Giunta provvederà ad emanare il regolamento di attuazione, in maniera da disciplinare le modalità operative di accesso ai contributi.

Priorità regionali

Così come già accade nell'indicatore regionale di valutazione dei progetti per importanti strumenti agevolativi nazionali, quali la legge 488/92 e la 215/92, anche per i nuovi incentivi all'imprenditoria giovanile la Giunta potrà decidere di attribuire priorità in fase di assegnazione dei contributi alle iniziative provenienti da specifiche parti del territorio regionale oppure in particolari settori da privilegiare.

Cumulabilità

I nuovi incentivi all'imprenditoria giovanile non potranno essere cumulati con altre agevolazioni finanziarie regionali, nazionali o comunitarie, nel caso in cui, se messi in relazione agli stessi costi ammissibili, facciano superare la soglia dei 193 milioni di lire di contributi concessi ad una singola impresa nell'arco di tre anni. Le risorse necessarie al finanziamento dei progetti potranno essere prelevate, oltre che dal bilancio regionale, anche dai fondi Por previsti per la misura 4.2, azione «f».

Fonte: Il Portico

rank: 10016100

Cronaca

Cronaca

Caserta, blitz per truffa e falso negli appalti pubblici truccati: 5 misure cautelari, c'è anche un assessore

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Caserta hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dall'Ufficio GIP del Tribunale di Santa Maria C.V., su richiesta della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere,...

Cronaca

Ponza, la "Grotta dei Morti" trasformata in una discarica abusiva di barche

I militari della Sezione Operativa Navale di Gaeta e della Tenenza di Ponza, nel corso del costante monitoraggio del territorio, finalizzato in particolar modo alla tutela delle risorse ambientali e paesaggistiche, hanno individuato un'area del pubblico demanio marittimo, censita con il nome di "Grotta...

Cronaca

Napoli, controlli ai chioschi sul lungomare: quattro sequestri

La Polizia Locale di Napoli ha avviato ieri mattina, 13 giugno, su delega della Procura della Repubblica, le operazioni di controllo su tutti i chioschi posti sul lungomare da Largo Sermoneta fino a Piazza Vittoria, in totale 19 chioschi. Dopo i primi controlli sono stati posti sotto sequestro i primi...

Cronaca

Ruba auto parcheggiata ad Agerola: 28enne inseguito e bloccato a Furore

I carabinieri della stazione di Agerola hanno arrestato per furto un 28enne di origini tedesche senza fissa dimora. L'uomo è stato sorpreso mentre rubava un'auto parcheggiata in via Coppola, scatenando un inseguimento. La fuga si è conclusa nel comune di Furore, dove il 28enne è stato bloccato e arrestato....

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.