Tu sei qui: CronacaIn arrivo la Tasi, ecco le aliquote
Inserito da (admin), venerdì 18 aprile 2014 00:00:00
È in arrivo anche a Cava de’ Tirreni la Tasi, il nuovo tributo relativo ai servizi indivisibili. Le aliquote per il 2014 del nuovo balzello saranno al centro della discussione nella seduta odierna della Commissione Bilancio, prima di approdare in Consiglio comunale martedì 22 aprile.
La legge di Stabilità 2014, approvata dal Governo Letta lo scorso dicembre, ha introdotto l’Imposta Unica Comunale, la cosiddetta IUC, che si compone di due parti diverse: l’Imu, di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse abitazioni principali, ed una componente riferita ai servizi, ovvero la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore, e la Tasi, il tributo relativo ai servizi indivisibili, che invece è a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile. Tra i cosiddetti “servizi indivisibili” rientrano tutti i servizi, prestazioni, attività ed opere fornite dal Comune in favore della collettività, non coperti da alcun tributo o tariffa, la cui utilità ricade omogeneamente sull’intera collettività cittadina.
Ecco, quindi, come sarà nella città metelliana il nuovo tributo. L’Amministrazione comunale, in primis, ha voluto mantenere inalterata l’aliquota ordinaria dell’Imu al 10,6 per mille. Per quanto riguarda la Tasi, invece, l’Amministrazione Galdi ha deciso di utilizzare per le abitazioni principali la maggiorazione dello 0,8 per mille, prevedendo una detrazione di base di 50 euro ed un’ulteriore detrazione di 36 euro per ogni figlio (fino a 26 anni) presente nel nucleo familiare. Inoltre, è stato stabilito che la quota della tassa a carico dell’occupante sarà pari al 30%. Per questo, l’aliquota Tasi sarà azzerata per le abitazioni principali, mentre sarà applicata quella ordinaria nella misura del 3,3 per mille per le abitazioni principali non appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 ed altri tipi di immobili.
Nello specifico, il gettito previsto dalla nuova tassa è di 2,8 milioni di euro, che dovrebbe coprire il 53,74% dei costi relativi a pubblica illuminazione e manutenzione della rete stradale, del patrimonio comunale e delle aree verdi. Il costo totale di questi servizi per il 2013 è stato di euro 5.210.367,00.
Valentino Di Domenico
Fonte: Il Portico
rank: 10434101
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...