Tu sei qui: CronacaIn città la reliquia di Santa Rita da Cascia
Inserito da (admin), martedì 16 ottobre 2012 00:00:00
Cava de’Tirreni sempre più vicina agli eventi socio-liturgici. Una reliquia del polso sinistro della “Santa delle cose impossibili”, Santa Rita da Cascia, il cui corpo sin dal 22 maggio 1447 riposa nel Santuario umbro, domenica 14 ottobre 2012, scortata da quattro pistonieri in armi del Casale Senatore, è giunta a Cava de’Tirreni, per restarvi fino a domenica 21 corrente mese.
A conferma delle plurime attività socio-cristiane poste in campo dai Pistonieri Senatore, gli archibugieri (in perfetta uniforme e con al seguito gli archibugi) Giuseppe Salsano, Giuseppe Damiani, Antonio Scermino e Carmine Apicella, su precise disposizioni del Regio Capitaneo, il dr. Salvatore Senatore, e del presidente del Sodalizio, il dinamico Franco Senatore, sabato 13 ottobre, unitisi a 58 pellegrini della Parrocchia di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, del Rione Filangieri di Cava de’Tirreni, amorevolmente retta da Don Gioacchino Lanzillo, si sono portati a Cascia (Perugia).
Ad attenderli presso il Santuario “custode” delle spoglie di Santa Rita, vi era il Rettore, Padre Mario De Santis, il quale, memore della pregnante esperienza del 17 settembre 2011, quando il Casale Senatore, al gran completo, ivi si recò in pio pellegrinaggio, incontrando anche il Sindaco della città, il Prof. Gino Emili, ed il coordinatore del Comitato festeggiamenti patronali in onore della Madonna Addolorata, Piero Reali, ha rimembrato alla folla presente nel Santuario il calore e l’affetto lasciato lo scorso anno dai “Senatore di Cava de’Tirreni” a Cascia; tutt’oggi scolpito nel cuore e nella mente delle autorità civili, religiose e di tutta la comunità umbra del luogo.
«Furono ore ricche di emozionanti eventi religiosi e storico-culturali - ha dichiarato Padre Mario - che si ripetono ogni qualvolta i Senatore ritornano a Cascia». Al termine di una solenne celebrazione eucaristica, Padre Mario De Santis ha consegnato ai quattro “ambasciatori” della storia e del folklore cavese una teca di cristallo contenente una reliquia della Santa, esattamente un osso del polso sinistro. Lo scrigno, riccamente adornato, è stato deposto in una cassa, fra due rose rosse e due preghiere in carta pergamena.
Alle ore 19.30 di domenica 14 ottobre 2012, i quattro viri delegati archibugieri, mantenendo l’uniforme da parata, sono entrati nella sede del Casale Pistonieri Senatore, sita al primo piano di via Alfonso Balzico (il vicolo della neve) 4, ove ad attenderli vi era il sodalizio al gran completo, rigorosamente in uniforme, ma anche tantissimi familiari. Dopo la recita di un’emozionante corale preghiera e dopo che il Regio Capitaneo, orazioni durante, ha chiesto a Santa Rita di porre sotto la sua celeste protezione la città di Cava de’Tirreni, perché ritorni al suo passato splendore morale e culturale, la reliquia, sebbene la pioggia battente, è stata scortata nell’assiepata Basilica-Santuario della Madonna dell’Olmo, ove Padre Giuseppe Ragalbuto ha celebrato, con solennità, la liturgia eucaristica. Al termine della Santa Messa, il corteo del Casale Senatore, preceduto dalla sacra reliquia, percorrendo a ritroso corso Umberto I, piazza Vittorio Emanuele III, piazza Eugenio Abbro, viale Francesco Crispi e via Gaetano Filangieri, fra due ali di folla, si è portato dinanzi alla chiesa parrocchiale di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori del Rione Filangieri, consegnando la sacra testimonianza ossea nelle mani del Regio Capitaneo del Casale Filangieri, che, col sodalizio al seguito, l’ha consegnata a Don Gioacchino Lanzillo.
Il sacro resto sarà tenuto nella chiesa di Sant’Alfonso di via Filangieri sino a domenica 21 ottobre 2012, per essere ritirato da una delegazione ecclesiale di Pompei. La città di Cava de’Tirreni, con la presenza della reliquia di Santa Rita, vive una “sette giorni” di misticità e di preghiera e sta a noi credenti, perché ne facciamo tesoro, coglierne l’essenza!
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 103411102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...