Ultimo aggiornamento 18 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIn mostra "L'Arte del Presepe"

Cronaca

In mostra "L'Arte del Presepe"

Inserito da (admin), lunedì 9 gennaio 2006 00:00:00

Presso l'ex Palestra Parisi, sita in Via G. F. Parisi (alle spalle della Piazzetta del Purgatorio), l'Associazione Culturale "Genesi 82" presenta la VII edizione de "L'Arte del Presepe". Dal 1994 la "Genesi 82" è impegnata nella realizzazione e promozione dell'Arte del Presepe.
Gli autori dell'opera riprendono lo stile dell'Arte Presepiale sorta nel 1700 nella città di Napoli. L'epoca dell'Illuminismo, infatti, fu il secolo d'oro del presepe e Napoli fu una delle città europee più brillanti nella produzione culturale. E proprio mentre l'Illuminismo cercava di abbattere tutti i principi cristiani, fiorì l'arte del presepe, che però si laicizzò, arricchendosi di scene e personaggi che nulla hanno a che fare con le "Sacre scene".
I lavori della VII edizione de "L'Arte del Presepe" hanno avuto inizio l'8 maggio 2005 e sono terminati l'8 dicembre 2005. Il Presepe occupa una superficie di circa 450 mq ed è stato aperto al pubblico per le festività natalizie 2005 malgrado fosse ancora incompleto. Sarà chiuso, infatti, il 5 febbraio, per riprendere i lavori e completare l'opera nel giro di due anni.
L'Associazione "Genesi 82", in collaborazione con altri Enti, ha in cantiere diversi progetti, che dovrebbero avere inizio nel corso del 2006. Ci riferiamo in particolare al "Laboratorio d'Arte del Presepe", che coinvolgerà gli Istituti scolastici presenti sul nostro territorio.

LA SIMBOLOGIA DELLE SCENE
Un presepe è un crogiolo di tante scene ed ambienti collegati da un filo conduttore. L'intera rappresentazione può essere letta in chiave esoterica, significando un punto di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti. A Napoli, terra di riti, magie e misteri, dove più che altrove la fede si intreccia con la tradizione popolare, è attribuito un significato particolare non solo ad ogni singolo personaggio del presepe, ma addirittura agli elementi che ne compongono l'intero quadro.
Per esempio, il fiume, il pozzo, la fontana, hanno il loro significato rituale: il primo simboleggia lo scorrere del tempo, il secondo il collegamento tra l'acqua di superficie e quella sotterranea, la terza è il luogo proverbiale dove si materializzano le apparizioni fantastiche. Il ponte segna l'iniziazione ed il passaggio da un mondo ad un altro, le pale del mulino i momenti felici e tristi (gli alti e bassi) dell'umana esistenza, mentre il forno contrassegna ovviamente il pane, primo simbolo, con l'ostia consacrata, dei cristiani.
In netta contrapposizione alla Natività c'è l'osteria, luogo di vizio e di perdizione, che rappresenta la pericolosità del viaggio terreno di cui il Bambinello si appresta ad intraprendere il cammino.
Dagli elementi del paesaggio ai personaggi: a Napoli era una vecchia tradizione affiancare la Madonna con una levatrice, per aiutare Maria nelle doglie del parto, e porre vicino una lavandaia, a testimonianza della verginità di Maria, lavata all'origine dal peccato originale.
I pastori preludono ai pastori spirituali che guideranno le prime comunità cristiane. Benino, il pastore addormentato, è tratto direttamente dalle Sacre Scritture, dove sono gli angeli ad annunciare la nascita di Gesù "ai pastori dormienti". Bue ed asino, citati nelle profezie di Isaia a Abakuk, simboleggiano rispettivamente le forze del bene e del male che presiederanno alla vita di Cristo.
Altra figura caratteristica è la zingara, che simboleggia le sibille pagane e spesso reca con se oggetti di ferro battuto, il metallo con cui verranno realizzati i chiodi della croce di Cristo.

GLI AUTORI
Ernesto Coda
Luigi Lamberti
Arturo Paolillo
Gerardo Paolillo
Michele Paolillo
Con la partecipazione di Alberto Siepi
Artigiano del ferro, Alfonso Paolillo

GLI ORARI DI VISITA

Dal lunedì al venerdì: 17-21
Sabato e domenica: 10.30-12.30 / 17-22.30

ALCUNI NUMERI...

20 m³ di polistirolo espanso
300 punti luce
Circa 2 quintali di carta da imballaggio
Tecniche d'illuminazione particolari

Per info e prenotazioni:
tel. 089 467505 - 339 1460121
e-mail: rosillo@tin.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Gli autori de 'L'Arte del Presepe' Gli autori de 'L'Arte del Presepe'
Uno degli ambienti: il vecchio Casale Uno degli ambienti: il vecchio Casale

rank: 10455103

Cronaca

Cronaca

Scoperta centrale del falso a Pianura: tremila prodotti col logo di Geolier, cinquemila magliette contraffatte del Napoli

Nei giorni scorsi, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno scoperto, nel quartiere di Pianura, un locale adibito a stamperia e magazzino di merce contraffatta, dal quale si rifornivano numerosi ambulanti abusivi per la vendita di prodotti e gadget, in occasione dei grandi...

Cronaca

Controlli serrati della Guardia Costiera di Acciaroli contro l'abusivismo demaniale

Nell'ambito delle attività di monitoraggio e controllo del litorale cilentano, la Guardia Costiera di Acciaroli ha intensificato le operazioni contro l'abusivismo demaniale. I militari dell'Ufficio Locale Marittimo hanno accertato, in località Pioppi, nel Comune di Pollica, un'occupazione abusiva del...

Cronaca

Spiagge occupate abusivamente: sequestri e sanzioni lungo la costa cilentana

Nell'ambito della costante attività di monitoraggio e controllo del litorale di competenza, il personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli ha accertato, in località Pioppi del Comune di Pollica, un'abusiva occupazione di pubblico demanio marittimo mediante la realizzazione di due pontili...

Cronaca

Paura a Capri: 16enne ferito dall’elica del gommone

Momenti di paura ieri, 4 agosto, a Capri, per una una famiglia di quattro persone, genitori e due figli di 10 e 16 anni. Come riporta "Il Mattino", la famiglia, a bordo di un gommone noleggiato a Napoli, aveva scelto di fare il bagno in una caletta vicino a Marina Piccola, accanto alla Grotta Verde....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno