Tu sei qui: CronacaIn mostra "L'Arte del Presepe"
Inserito da (admin), lunedì 9 gennaio 2006 00:00:00
Presso l'ex Palestra Parisi, sita in Via G. F. Parisi (alle spalle della Piazzetta del Purgatorio), l'Associazione Culturale "Genesi 82" presenta la VII edizione de "L'Arte del Presepe". Dal 1994 la "Genesi 82" è impegnata nella realizzazione e promozione dell'Arte del Presepe.
Gli autori dell'opera riprendono lo stile dell'Arte Presepiale sorta nel 1700 nella città di Napoli. L'epoca dell'Illuminismo, infatti, fu il secolo d'oro del presepe e Napoli fu una delle città europee più brillanti nella produzione culturale. E proprio mentre l'Illuminismo cercava di abbattere tutti i principi cristiani, fiorì l'arte del presepe, che però si laicizzò, arricchendosi di scene e personaggi che nulla hanno a che fare con le "Sacre scene".
I lavori della VII edizione de "L'Arte del Presepe" hanno avuto inizio l'8 maggio 2005 e sono terminati l'8 dicembre 2005. Il Presepe occupa una superficie di circa 450 mq ed è stato aperto al pubblico per le festività natalizie 2005 malgrado fosse ancora incompleto. Sarà chiuso, infatti, il 5 febbraio, per riprendere i lavori e completare l'opera nel giro di due anni.
L'Associazione "Genesi 82", in collaborazione con altri Enti, ha in cantiere diversi progetti, che dovrebbero avere inizio nel corso del 2006. Ci riferiamo in particolare al "Laboratorio d'Arte del Presepe", che coinvolgerà gli Istituti scolastici presenti sul nostro territorio.
LA SIMBOLOGIA DELLE SCENE
Un presepe è un crogiolo di tante scene ed ambienti collegati da un filo conduttore. L'intera rappresentazione può essere letta in chiave esoterica, significando un punto di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti. A Napoli, terra di riti, magie e misteri, dove più che altrove la fede si intreccia con la tradizione popolare, è attribuito un significato particolare non solo ad ogni singolo personaggio del presepe, ma addirittura agli elementi che ne compongono l'intero quadro.
Per esempio, il fiume, il pozzo, la fontana, hanno il loro significato rituale: il primo simboleggia lo scorrere del tempo, il secondo il collegamento tra l'acqua di superficie e quella sotterranea, la terza è il luogo proverbiale dove si materializzano le apparizioni fantastiche. Il ponte segna l'iniziazione ed il passaggio da un mondo ad un altro, le pale del mulino i momenti felici e tristi (gli alti e bassi) dell'umana esistenza, mentre il forno contrassegna ovviamente il pane, primo simbolo, con l'ostia consacrata, dei cristiani.
In netta contrapposizione alla Natività c'è l'osteria, luogo di vizio e di perdizione, che rappresenta la pericolosità del viaggio terreno di cui il Bambinello si appresta ad intraprendere il cammino.
Dagli elementi del paesaggio ai personaggi: a Napoli era una vecchia tradizione affiancare la Madonna con una levatrice, per aiutare Maria nelle doglie del parto, e porre vicino una lavandaia, a testimonianza della verginità di Maria, lavata all'origine dal peccato originale.
I pastori preludono ai pastori spirituali che guideranno le prime comunità cristiane. Benino, il pastore addormentato, è tratto direttamente dalle Sacre Scritture, dove sono gli angeli ad annunciare la nascita di Gesù "ai pastori dormienti". Bue ed asino, citati nelle profezie di Isaia a Abakuk, simboleggiano rispettivamente le forze del bene e del male che presiederanno alla vita di Cristo.
Altra figura caratteristica è la zingara, che simboleggia le sibille pagane e spesso reca con se oggetti di ferro battuto, il metallo con cui verranno realizzati i chiodi della croce di Cristo.
GLI AUTORI
Ernesto Coda
Luigi Lamberti
Arturo Paolillo
Gerardo Paolillo
Michele Paolillo
Con la partecipazione di Alberto Siepi
Artigiano del ferro, Alfonso Paolillo
GLI ORARI DI VISITA
Dal lunedì al venerdì: 17-21
Sabato e domenica: 10.30-12.30 / 17-22.30
ALCUNI NUMERI...
20 m³ di polistirolo espanso
300 punti luce
Circa 2 quintali di carta da imballaggio
Tecniche d'illuminazione particolari
Per info e prenotazioni:
tel. 089 467505 - 339 1460121
e-mail: rosillo@tin.it
Fonte: Il Portico
rank: 10925102
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi segnala diversi recenti tentativi di truffa ai danni di persone anziane sul territorio della Costiera Amalfitana. Le forze dell'ordine invitano tutti a prestare la massima attenzione e a non aprire la porta a sconosciuti, né a fornire denaro o informazioni personali...