Tu sei qui: CronacaIncentivi per l'energia rinnovabile, scoperto danno erariale da oltre 800 mila euro: nei guai società salernitana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 maggio 2023 09:34:21
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, ha eseguito un decreto di sequestro conservativo "ante causam" - confermato in sede cautelare con ordinanza del Giudice designato - di denaro e di beni, per un valore complessivo di oltre 800 mila euro, nei confronti di una società salernitana, operante nel settore dei trasporti, e del suo amministratore unico pro tempore, che incassava contributi, previsti per promuovere lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative e sostenibili, non spettanti.
Le indagini, riguardanti illeciti legati alla produzione di energia elettrica da fonti alternative, eseguite dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Salerno sotto la direzione della Procura Regionale per la Campania - Corte dei Conti, hanno da subito evidenziato alcune anomalie documentali relative all'impianto installato dall'impresa, ammessa dal G.S.E. (il Gestore per i servizi energetici) alla tariffa agevolata cd. "Feed-in premium".
Si tratta, in particolare, di un sistema adottato in Italia per l'incentivazione del fotovoltaico, che riconosce al titolare dell'impianto a fonte rinnovabile un premio, per la durata di 20 anni, sul prezzo dell'energia elettrica prodotta, a prescindere dalla modalità d'impiego (e quindi o immessa in rete o auto-consumata nell'immediato).
Dall'esame della documentazione acquisita, è stato ricostruito dai militari, in maniera puntuale, il funzionamento dell'apparato sin dal momento della sua installazione, facendo emergere come la società, negli anni dal 2011 al 2017, aveva fatto artificiosamente risultare di origine fotovoltaica un'energia derivante, in realtà, da fonti tradizionali diverse.
I Finanzieri hanno così smascherato il meccanismo fraudolento, accertando un surplus di produzione rispetto ai quantitativi effettivamente riconducibili alla fonte alternativa e che aveva consentito alla ditta di aggiudicarsi indebitamente un finanziamento per oltre 800.000 euro ai danni del Gestore.
Fonte: Il Portico
rank: 109212103
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...