Tu sei qui: CronacaIncidente sul lavoro nel Casertano, Giuseppe muore a soli 25 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 marzo 2024 10:50:47
Tragedia ieri sera a San Marco Evangelista, nel Casertano, per la morte del giovane operaio Giuseppe Borrelli.
Secondo una prima ricostruzione, il 25enne è rimasto schiacciato tra i rulli del macchinario presso cui stava eseguendo la sua attività.
L'episodio è avvenuto all'interno dell'azienda "Laminazione Sottile".
Giuseppe aveva un contratto di staff leasing con l'agenzia Gi Group, ed era impiegato da alcuni anni nello stabilimento.
"Le morti sul lavoro sono ormai una tragedia quotidiana, che scuote questo Paese ogni giorno, in ogni regione, in ogni provincia, suscitando rabbia e dolore. Nel solo 2023 - spiega in una nota Sinistra Italiana - Federazione di Caserta - sono morti sul lavoro oltre 1000 lavoratori, una media di quasi 3 al giorno. Negli ultimi vent'anni le morti bianche hanno superato le 20mila unità. La Campania, tra l'altro, è una delle regioni dove il fenomeno è più presente. Il settore delle attività manufatturiere è, parimenti, quello che registra il maggior numero di casi annuali di incidenti sul lavoro. Queste cifre, queste percentuali, queste statistiche non possono restare freddi numeri. Queste statistiche evidenziano a chiare lettere che c'è un problema. Le politiche in materia di tutela della sicurezza dei lavoratori sono ancora largamente insufficienti. Assume un carattere di ineluttabile urgenza l'elaborazione di strategie di contrasto alla questione antinfortunistica, nell'ottica di affrontare le cause strutturali di una cronica e insoddisfacente implementazione del diritto umano a un lavoro dignitoso".
Per FIOM-FIM-UILM "è inaccettabile la frequenza con cui si ripetono le morti sul lavoro, la Campania è una delle principali regioni in cui si verificano incidenti mortali .Le organizzazioni sindacali auspicano che le autorità competenti facciano velocemente chiarezza su quanto accaduto, queste morti non sono delle tragiche fatalità, ma conseguenze di un sistema profondamente sbagliato, anteponendo il profitto al valore della vita. Il sindacato ribadisce con insistenza l'investimento di risorse per rafforzare e migliorare un sistema di prevenzione garantendo la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Bene hanno fatto le RSU dello stabilimento di Laminazione Sottile, a fermare immediatamente gli impianti proclamando lo sciopero su tutti i turni di lavoro, proseguendo anche per la giornata odierna".
Fonte: Positano Notizie
rank: 100913103
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...